1° Comunicato: Convegno internazionale Istituto Augusto Romagnoli
2° Comunicato: Letture e chiacchiere
3° Comunicato: Incontri di consulenza legale – Progetto Inclusione in vista
4° Comunicato: Donazione bastone elettronico BEL – Lions Club
5° Comunicato: Sala Tiresia
6° Comunicato: Visita tattile all’Accademia di San Luca
7° Comunicato: Sezionando la cultura
8° Comunicato: Accessibility Days2025
9° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (30° puntata)
1° Comunicato: Convegno internazionale Istituto Augusto Romagnoli
Convegno 21 – 22 Maggio 2025 – Palestra storica Augusto Romagnoli Roma
Nel 1925, con Regio Decreto 2483, venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” che il professor Augusto Romagnoli ha diretto fino alla sua morte nel 1946. Quest’anno celebriamo il Centenario della Scuola di Metodo con un Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti – UICI nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato
Il parcheggio è presso la Link Campus University
INGRESSO: Via del Casale di San Pio V, 44
Per informazioni
Istituto Statale Augusto Romagnoli
Via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma
Telefono: 06/6629397
https://www.istitutoromagnoli.it
Per iscriversi al convegno inviare una e-mail a is.romagnoli@istruzione.it
Link locandina e programma: https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/05/362_a5b95c1b3318cfa47ef8bf6328fb6ef3.pdf
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Letture e chiacchiere
Mercoledì 14 maggio alle 16:30 incontro con il gruppo di lettura parleremo del romanzo di Sibilla Aleramo: “Una Donna”.
Vi aspettiamo.
Per partecipare comporre il N. 02 87 36 87 17 alla risposta digitare il codice 06 49 05 95 seguito da #
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Incontri di consulenza legale – Progetto Inclusione in vista
In riferimento al Progetto Inclusione in Vista, il giorno 15 maggio dalle ore 14.00 alle ore 19.00 è possibile avere un ora di consulenza con il legale.
Per prende l’appuntamento chiamare la Segreteria 06.44.69.32.1
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Donazione bastone elettronico BEL – Lions Club
Informiamo i soci che il Lions Club Host intende donare un bastone elettronico BEL ad un nostro socio/a, tra tutti coloro che si muovono autonomamente e che usano già il bastone.
Gli interessati dovranno lasciare il proprio nominativo chiamando la segreteria sezionale allo 064469321 entro venerdì 16 maggio 2025 alle ore 12:30.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Sala Tiresia
MARTEDI’ 20 MAGGIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l’Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Francesca Gambella ” VIVIAN MAIER: UNA TATA, UNA ROLLEIFLEX E UN TESORO NASCOSTO IN UN BAULE “.
Per accedere:
tramite App Zoom cliccando sul seguente link https://zoom.us/j/91627608927
tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 91627608927#
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: Visita tattile all’Accademia di San Luca
L’Associazione di volontariato Museum organizza una visita tattile presso l’Accademia di San Luca, piazza dell’Accademia di San Luca 77, nei pressi di Fontana di Trevi, lunedì 19 maggio alle 10,30 con appuntamento davanti all’ingresso alle 10,15. L’Accademia Nazionale di San Luca, insigne sodalizio di pittori, scultori e architetti, è riconosciuta nel mondo per la sua storia, per le sue importanti collezioni, per le attività volte alla promozione delle arti e dell’architettura e per essere un importante centro di studi e ricerche, attraverso i documenti conservati nei suoi archivi e i preziosi volumi depositati nelle sue biblioteche. Si avrà la possibilità di poter conoscere tattilmente alcune sculture che fanno parte della collezione dell’Accademia, di importanti autori quali Canova e Thorvaldsen.
La visita è rivolta ad un massimo di 5 persone con disabilità visiva ,con relativi accompagnatori, e le prenotazioni si potranno effettuare inviando una mail a: assmuseum@gmail.com o chiamando il 3333963226.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: Sezionando la cultura
La nostra sezione propone per mercoledì 21 maggio alle 16:30 un pomeriggio in compagnia de “La Roma del Belli, assaggiamo insieme i suoi sonetti.”
Sonetti ammiccanti, ironici e divertenti per un pomeriggio insieme alle poesie… con accompagnamento di merenda.
L’evento, introdotto da Veronica Loche, sarà condotto da Massimiliano Mancini, Leggeranno i sonetti Fioretta Palombi e Delfina Tommasini.
Vi aspettiamo numerosi sia in presenza presso i locali della sezione in Via Mentana 2 B, che su piattaforma zoom.
Non mancate!
per partecipare su zoom…
tramite App Zoom cliccando sul seguente link https://zoom.us/j/98149615088
tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 98149615088#
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
8° Comunicato: Accessibility Days2025
COMUNICATO N. 37
Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
Care amiche e cari amici,
per la IX edizione 2025 di “Accessibility Days” avremo il piacere di essere ospitati presso l’Istituto dei Ciechi di Milano in Via Vivaio 7, il 15 e 16 maggio 2025.
Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica.
Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, INVAT, I.Ri.Fo.R., Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” saranno presenti nella seduta plenaria di giovedì 15 maggio e nello stesso giorno alle ore 11.00 con una sessione molto particolare nella quale saranno presentate novità e informazioni sulle tecnologie che migliorano la nostra vita indipendente e che prende spunto dalla rubrica radiofonica di INVAT, ORIZZONTI MULTIMEDIALI che dal 2018 rappresenta un tradizionale appuntamento mensile su Slash Radio Web. A condurre l’incontro Marino Attini assieme a Rocco Clementelli, Barbara Leporini, Sabato De Rosa e Franco Lisi. Come nel format radiofonico non mancheranno gli ospiti: Dario Maggiolini, docente universitario, giornalista, direttore di TechBusiness e youtuber, ci parlerà degli sviluppi dell’intelligenza artificiale; per la rubrica “Vivere in casa smart” il nostro socio Andrea Scadili ci parlerà della sua casa domotica e non mancherà il consulente Roberto Scano con la sua rubrica “Focus Accessibilità”. L’agenda completa è scaricabile al link https://accessibilitydays.it/agenda.
Le nostre Istituzioni saranno presenti con una propria postazione nell’area dedicata agli stand.
Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fruire di alcuni contenuti attraverso lo streaming online. Per assistere allo streaming occorre registrarsi all’evento sul sito https://accessibilitydays.it/ dove troverete, inoltre, tutte le altre informazioni, i programmi e come raggiungere la location.
Ricordiamo che la sessione verrà trasmessa in diretta su Slash Radio.
Vi aspettiamo numerosi e interessati.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
9° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (30° puntata)
Prosegue la collaborazione con gli amici del Comitato Parco delle Finanze Castro Pretorio, per condividere con la nostra comunità un loro progetto di promozione culturale. Il progetto si intitola “conoscere Castro Pretorio”: fare un Podcast da una mappa.
La mappa è appunto quella del nostro Rione Castro Pretorio e in essa sono stati individuati i luoghi significativi da un punto di vista storico-artistico e culturale per facilitare un percorso di approfondimento e conoscenza mediante l’ascolto.
Continuiamo l’esplorazione dei luoghi significativi presenti nel Rione Castro Pretorio. Apriamo un nuovo capitolo, collegato al fatto che dopo la breccia di Porta Pia del 1870, nel 1871 Roma diviene la nuova capitale del Regno d’Italia. La conquista di Roma avvenne nei pressi di Porta Pia e questa Porta e luoghi che la circondano ne divennero il simbolo.
A seguire, con la cadenza temporale dei comunicati, seguiranno gli episodi sugli altri luoghi.
Ecco il link all’episodio di Porta Pia, Mura Aureliane e Porta Nomentana: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=35413577112
Ecco il link all’episodio della Sede dell’Ambasciata Britannica: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=35413577106
Il Podcast “conoscere Castro Pretorio” è pubblicato sulle principali piattaforme di intrattenimento Audio come Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e altre.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma