COMUNICATI DEL: 09/05/2025

di | 09/05/2025

1° Comunicato: Giornata Tenuta di Corbara 17 maggio 2025

2° Comunicato: Letture e chiacchiere

3° Comunicato: TURISMO SENSORIALE – TREKKING SENSORIALE IN ABRUZZO DAL 30 GIUGNO AL 05 LUGLIO 025

4° Comunicato: TURISMO SENSORIALE – Trekking sensoriale nel cuore della Carnia… solo per “veri” camminatori!

5° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 12 al 18 Maggio 2025

1° Comunicato: Giornata Tenuta di Corbara 17 maggio 2025

L’UICI Sezione Territoriale di Roma in collaborazione con la Tenuta di Corbara, organizza una giornata di svago il 17 maggio 2025 presso la splendida Tenuta di Corbara.

Partenza con pullman ore 8.00 zona Piramide via delle Cave Ardeatine n. 38 – entrata palazzo Acea.

Programma:

Arrivo e colazione di benvenuto con assaggio prodotti locali.

Tutti i partecipanti potranno scegliere di svolgere un’attività a scelta tra una passeggiata sensoriale o tiro con l’arco.

Le attività dovranno essere prenotate e si svolgeranno con un minimo di cinque adesioni.

I costi delle attività sono i seguenti:

passeggiata sensoriale euro 15

tiro con l’arco euro 25

Pranzo e musica dal vivo con due menù a scelta che comunicheremo al momento della prenotazione.

Il costo per aderire all’evento, escluse attività, è di 60 euro a persona compreso viaggio con pullman andata e ritorno, per chi verrà autonomamente il costo è di 40 euro a persona.

Chi usufruirà dell’accompagnatore condividerà la spesa del volontario con un altro socio.

Per le prenotazioni e ulteriori informazioni rivolgersi a Irene telefonando al n. 347.11.89.002 entro il 12 maggio 2025.

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

2° Comunicato: Letture e chiacchiere

Mercoledì 14 maggio alle 16:30 incontro con il gruppo di lettura.

parleremo del romanzo di Sibilla Aleramo: “Una Donna”.

Vi aspettiamo. 

Per partecipare comporre il N. 02 87 36 87 17

alla risposta digitare il codice 06 49 05 95 seguito da #

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

3° Comunicato: TURISMO SENSORIALE – TREKKING SENSORIALE IN ABRUZZO DAL 30 GIUGNO AL 05 LUGLIO 2025

Partiamo per un avventuroso viaggio alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a stretto contatto una natura possente, condividendo i nostri passi in ascolto del bosco e delle storie che questo luogo avrà da raccontarci!

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: alla scoperta di un parco storico, con tutti i sensi!

Emozionante trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dormiremo a Civitella Alfedena, in un piccolo albergo a conduzione familiare da cui partiremo ogni giorno per le nostre escursioni. E ancora l’area faunistica del lupo, che ci darà la possibilità di vederlo e sentirlo più volte in queste giornate! Una settimana per rallentare e divertirsi, lontano dal caos e dalla frenesia.

Da lunedì 30 giugno a sabato 05 luglio 2025

Incontro con la nostra guida Roberta alla stazione ferroviaria di Frosinone

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/trekking-sensoriale-abruzzo-2/

Per info e Iscrizioni:

entro il 12/05/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.i

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

4° Comunicato: Trekking sensoriale nel cuore della Carnia… solo per “veri” camminatori!

Quattro giorni per assaporare una montagna ancora autentica. Magica l’atmosfera della maestosa Panoramica delle Vette e della Via delle Malghe sullo Zoncolan Camminare in silenzio per sentir parlare il bosco e la sera insieme ascoltare la luna che tante storie ha visto tra questi monti… Questa è la nostra montagna, quella che vorremmo farti respirare!

Di seguito riportiamo il link al programma:

Per info e prenotazioni contattare contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

5° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 12 al 18 Maggio 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che sabato 10 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 12 al 18 maggio 2025. 

Lunedì 12 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Mario Mattioli, volto storico di Rai Sport, per parlare della 36esima giornata di Campionato e delle Coppe Europee

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, Blind Tennis e delle elezioni presidenziali della Fispic. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 9 maggio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 10 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 13 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca con la partecipazione di Nunzio Bruno, Angelica Rociola, Americo Montanaro e Anna FrancoGli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; 

17:00: SlashBox 

“La formula del sentire” (edito da DoItHuman) è un libro…”profumatissimo”! Ne parleremo con l’autore Marco Martello

sinossi: Qual è il profumo che riesce a suscitare in te una sensazione di gioia ogni volta che lo percepisci? E quale effluvio ti riporta istantaneamente tra le vie dei luoghi della tua infanzia? Il profumo, infatti, non è mero ornamento, ma un’estensione intima della nostra essenza. L’atto di profumarsi rappresenta uno sforzo di ristabilire l’armonia in un universo caotico, attingendo dal nostro io più profondo per affermare la nostra identità o appartenenza, e per inviare un messaggio chiaro al mondo che ci circonda. Se non ti sei mai soffermato a contemplare il legame tra olfatto, ricordi ed emozioni, La formula del sentire è il libro che fa per te. Ciò che intraprenderai è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio alla scoperta del linguaggio delle fragranze, del ruolo storico che i profumi hanno ricoperto e della loro funzione nella società contemporanea. Partendo dalle esperienze personali dell’autore, un raffinato collezionista di fragranze, e dalle storie di creativi e maestri del profumo di fama internazionale come Olivier Cresp, Meo Fusciuni, Luca Maffei e Julien Pruvost, avrai non solo l’opportunità di riportare alla luce ricordi apparentemente perduti, ma anche di comprendere da vicino la potenza comunicativa dell’accordo olfattivo che ti accompagna quotidianamente. Un’antologia del profumo che trascende l’esperienza individuale, elevandola a una dimensione collettiva e culturale.

Marco Martello quando non è seduto alla sua scrivania nel quartiere Isola a Milano, Marco Martello gira il mondo a caccia di profumi, oggetti e suggestioni in grado di emozionarlo. Laureato in “Comunicazione e Psicologia” all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzato in “Fashion Direction: Brand & Communication Management” presso il Milano Fashion Institute, Marco è un collezionista di fragranze, nonché un esperto di comunicazione scritta con un’esperienza pluriennale nel mondo dell’editoria indipendente. Nel corso degli anni, oltre a collaborare con testate nazionali e straniere, ha svolto l’attività di copywriter e correttore di bozze sia nel settore del luxury che in quello del fashion, ampliando le sue competenze tecniche e consolidando la sua conoscenza delle dinamiche che sottendono i processi di comunicazione contemporanei. Oggi Marco ricopre il ruolo di Managing Editor & Beauty Director della rivista indipendente “The Greatest”, e si dedica all’insegnamento nell’ambito della comunicazione di moda e beauty in alcuni tra i più prestigiosi istituti italiani. Questo è il suo primo libro.

chiusura all’insegna del fashion con Patrizia Sardo Marras, che ha scritto per Bompiani “La moda non è un mestiere per cuori solitari”

sinossi: “Le pagine che state per leggere raccontano la storia di una donna e di un uomo, del colpo di fulmine che, giovanissimi, li ha fatti incontrare; del grande amore che ne è scaturito e che ancora li unisce indissolubilmente grazie anche alla comune attività che per entrambi più che lavoro è vocazione quasi religiosa. (Dicono che la moda sia cinica, ma non per noi. Per noi la moda è sentimentale, dichiara l’autrice.) Raccontano della strana terra-casa dove questa storia è cominciata e dove continuamente ritorna, raccontano di una grande famiglia piena di personaggi stravaganti. Un mondo che sembra immaginario, frutto di un realismo magico alla García Márquez.” Così scrive Bianca Pitzorno nella sua prefazione, mettendo in luce le molte anime di un libro che è al tempo stesso il romanzo di formazione di una ragazzina sarda che sogna di viaggiare per il mondo, un mémoir sulla straordinaria avventura imprenditoriale del marchio di moda Antonio Marras, una meditazione piena di humour sui meccanismi del luminoso e spietato mondo del fashion e – soprattutto – la storia di un connubio capace di sprigionare un’impareggiabile creatività. Con la sua voce allegra e irriverente, Patrizia Marras ripercorre per noi il viaggio di due ragazzi partiti da un negozio di stoffe nel centro di Alghero e arrivati sotto i riflettori delle passerelle di Parigi e New York grazie alla fedeltà alle radici unita a un’ardita visionarietà. Ma soprattutto grazie a un amore di coppia che si allarga a una grande famiglia e diventa il laboratorio alchemico dove nascono collezioni di moda piene di poesia: perché, parola di Patrizia Marras, la moda non è un mestiere per cuori solitari.

Patrizia Maddalena Giacomina Sardo Marras nasce ad Alghero. Da quando aveva quattordici anni si accompagna ad Antonio Marras con cui condivide vita lavorativa e vita privata. Iniziano a lavorare insieme nel 1987 e si sposano nel 1989. Hanno due figli: Efisio Rocco e Leonardo. Laureata in Lingue e letterature straniere, Patrizia Marras ha scelto di dedicarsi anima e corpo alla carriera nel campo della moda, dove si occupa dell’aspetto creativo del marchio di famiglia, insieme ad Antonio, e di quello organizzativo. Con la collaborazione di Francesca Alfano Miglietti allestisce la programmazione artistica di Nonostante Marras a Milano, spazio di vendita, incontri, mostre e presentazioni. Ha pubblicato racconti in antologie e collabora con i due quotidiani sardi. Non sa mai cosa mettersi e ama la semplicità.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 14 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox: 

apriremo il nostro pomeriggio ospitando il giornalista e scrittore Filippo Anastasi, già direttore di Rai Giubileo, responsabile dell’informazione religiosa di Radio Rai e vicedirettore del Giornale Radio, per parlare del Conclave;  

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Angelo Camodeca;

17:30: SlashBox:

diciotto anni fa firmò a quattro mani con Gian Antonio Stella un bestseller rimasto nell’immaginario collettivo, “La Casta”, oggi il giornalista Sergio Rizzo ci presenterà “2027. Fuga dalla democrazia”, il romanzo di fanta(ma forse neanche troppo “fanta”)politica che ha firmato per Solferino

sinossi: Elezioni presidenziali del settembre 2027: in un’Italia futuribile (ma verosimile) devastata dal cambiamento climatico, non si presenta a votare quasi nessuno. Il pressoché totale astensionismo dà il via a una valanga di emergenze che si traducono in una crisi della democrazia, apparentemente irreversibile quando il premier eletto dal popolo – leader decisionista di una coalizione di destra – sembra svanire nel nulla. Mentre la magistratura indaga su una misteriosa serie di attentati, l’economia crolla e l’Unione Europea guarda con inorridita preoccupazione all’Italia: la Penisola è vittima di una escalation che la rende una democratura passatista e xenofoba e prendono piede le voci di complotti internazionali. A rovesciare le sorti potrebbe essere l’eroico gesto di un capitano della guardia costiera, immigrato albanese naturalizzato: un uomo d’ordine in crisi di coscienza. Un ritratto ironico della politica italiana, uno specchio deformante delle sue pulsioni più profonde e un lucido avvertimento su ciò che potremmo diventare: questo libro ci spiega che la fantapolitica non è poi così lontana come sembra.

Sergio Rizzo, a lungo una firma del «Corriere della Sera» e poi vicedirettore di «Repubblica», scrive per «Milano Finanza» e «L’Espresso». È autore di numerosi bestseller tra cui La casta, scritto con Gian Antonio Stella (2007). Tra i suoi libri più recenti ricordiamo 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (2018), La memoria del criceto (2019) e, con Tito Boeri, Riprendiamoci lo Stato (2020). Per Solferino ha pubblicato Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia (2022), Il Titanic delle pensioni. Perché lo Stato sociale sta affondando (2023) e Io so’ io. Come i politici sono tornati a essere intoccabili (2024).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 15 maggio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

9:30: trasmissione in diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano dell’intervento di apertura del Presidente Nazionale dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto in occasione di Accessibility Days 2025;  

11:00: Speciale “Orizzonti Multimediali” in diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano in occasione di Accessibility Days 2025, con il componente della Direzione Nazionale Uici nonché componente CdA Invat Marino Attini, il Direttore scientifico dell’Istituto e Direttore INVAT Franco Lisi, il componente del CdA INVAT Sabato De Rosa e il consulente INVAT  Rocco Clementelli;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

Paolo Bertolucci, vincitore della mitica Coppa Davis 1976 e attualmente apprezzato commentatore televisivo ci presenterà “La storia del tennis in 50 ritratti” (edito da Gallucci)

sinossi: Un viaggio nella storia del tennis internazionale, attraverso i ritratti, le imprese e le incredibili vittorie dei 50 più grandi giocatori e giocatrici di tutti i tempi, guidati dalle parole di Paolo Bertolucci e Vincenzo Martucci. Ed ecco allora la magia di Roger Federer, emblema della classe e della tecnica sopraffina; la ferocia di Rafael Nadal, il “re della terra rossa”; l’incredibile determinazione di Novak Djokovic. E poi Serena Williams, la forza della natura che ha dominato il tennis femminile, Martina Navratilova, con le sue leggendarie performance, e la grintosa Maria Sharapova. Dai miti del passato come René Lacoste, passando per Adriano Panatta, il campione italiano dall’irresistibile carisma che ha scritto pagine memorabili nel tennis mondiale, fino a Björn Borg, capace di rimanere impassibile di fronte alla pressione, e ancora Boris Becker, Andre Agassi, Steffi Graf, Monica Seles. Per arrivare al presente e al futuro della racchetta con talenti come Jannik Sinner, il prodigio italiano, e Jasmine Paolini, simbolo di tenacia e grinta.

Paolo Bertolucci è stato tra i più grandi campioni del tennis italiano, vincitore della Coppa Davis nel 1976 e di numerosi titoli internazionali. Oggi è uno dei commentatori del tennis più apprezzati e seguiti in tv.

tornerà ai nostri microfoni Flavia Trupia per parlare del suo ultimo libro: “Prendiamo la parola! La retorica dalla parte delle donne” (edito da Piemme)

sinossi: prendere la parola vuol dire assicurarsi il proprio posto nel mondo. Il silenzio, al contrario, significa lasciare che qualcun altro parli per noi, rinunciare a essere portavoce di un gruppo o di un’idea, stare dietro le quinte per aiutare gli altri a brillare. Quasi sempre i colleghi uomini. Il risultato è la rinuncia all’autorevolezza che, in termini pratici, porta tra l’altro le donne a guadagnare di meno. E il denaro, oltre a essere meravigliosamente utile, è una forma di rispetto per la nostra persona e il nostro lavoro. Purtroppo, quando si tratta di parlare in pubblico, le donne sono quasi sempre in minoranza: non vengono prese in considerazione oppure sono loro stesse a rinunciare, consapevoli della maggiore durezza con la quale sono giudicate rispetto agli uomini. E questo è un dramma, perché l’uguaglianza e la parità passano anche per la retorica, attraverso l’atto di mettersi al centro e affrontare un pubblico. Questo libro vuole allora essere un’esortazione a proporsi, a prendere finalmente la parola. Anche quando non te la vogliono dare. Dove? In ufficio, a scuola, in tv, nel dibattito pubblico. Tra consigli pratici, esempi di retorica e ironiche note personali, l’autrice ci trascina in una riflessione brillante che smonta pregiudizi e ribalta punti di vista. Un invito a prendersi la scena, per far sentire la propria voce. Perché la vera sfida non è soltanto esserci, ma arraffare quel microfono e farsi ascoltare.

Flavia Trupia è comunicatrice, docente e divulgatrice. Ha riportato al centro la retorica in chiave contemporanea, fondando Per La Retorica (www.perlaretorica.it). Autrice di numerosi saggi e articoli dedicati al tema della parola, per Piemme ha pubblicato Viva la retorica sempre!(2024).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 16 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 17 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

Condividi: