Qui si possono leggere gli ultimi 10 post apparsi sulla nostra pagina Facebook. Ti invitiamo a visitarla e a mettere MI PIACE per seguirci e rimanere in contatto con noi.
CONFERENZA: Bullismo e cyberbullismo conoscerli, prevenirli, contrastarli. ![]()
L'invito del Comitato pari opportunità uici roma a partecipare ad una interessante tavola rotonda sul disagio giovanile.
Parlare di bullismo e cyberbullismo significa porre attenzione al disagio che la nostra società presenta e che coinvolge i nostri giovani. Un disagio che, se non ostacolato e compreso per tempo può portare i giovani a
vivere altre e più gravi forme di disordine collettivo e disagio individuale.
Il Giudice Maurizio Colangelo e la Psicoterapeuta Dottoressa Rosi Guido nel periodo della pandemia, hanno realizzato a quattro mani un manuale che spiega, sia dal punto di vista sociale e psicologico, che dal quello giuridico, un fenomeno così attuale quale il bullismo e il cyberbullismo. ![]()
Nell’esaminare il fenomeno si renderanno disponibili ad approfondire le caratteristiche del bullo e della vittima, osservando come un bullo a sua volta può essere considerato la vittima di un contesto nel quale è cresciuto, di un vissuto di deprivazione, di mancanza di empatia. Saranno anche approfondite le conseguenze legali degli agiti violenti con particolare attenzione alla normativa vigente.![]()
L’evento si terrà il 7 giugno 2023 dalle ore 17:00 alle 18:30 sia in presenza, nella sala riunioni della Sede UICI in via Mentana 2B, che online su piattaforma Zoom.![]()
Per partecipare richiedere le credenziali di accesso scrivendo a: uicroma@uici.it
🌟 Illumina il futuro con il tuo 5 per mille! 🌟
Hai mai pensato a quanto possa fare la differenza donare il tuo 5 per mille?
È un gesto semplice ma potente che può cambiare la vita di molte persone non vedenti e ipovedenti Sezione Territoriale di Roma.
Offriamo supporto e assistenza per affrontare le difficoltà della vita quotidiana, inclusione scolastica e lavorativa, corsi per l'utilizzo delle nuove tecnologie e tanto altro ancora. Al fine di offrire la possibilità di una vita indipendente e piena di opportunità.
Donando il tuo 5 per mille, puoi farlo diventare realtà.
Come è stato già utilizzato:
🔹 Organizzazione di Campagne per la prevenzione della cecità attraverso programmi di sensibilizzazione e informazione per prevenire malattie oculari che causano la cecità e l'ipovisione attraverso visite oculistiche gratuite;
🔹 SOSTEGNO AGLI ANZIANI: obiettivo sconfiggere l’emarginazione e la solitudine anche tramite frequenti contatti telefonici curati da un team di soci e volontari competenti. Organizzazione di soggiorni estivi in località di mare e montagna per favorire la socializzazione;
🔹 Sostegno alla genitorialità: rivolto ai genitori con figli non vedenti, ipovedenti o con disabilità plurime, per avere un momento di confronto e sostegno reciproco rispetto alle problematiche della gestione quotidiana dei bisogni dei figli, di qualunque età;
🔹 Sostegno e accompagnamento assistito per lo svolgimento delle attività quotidiane;
🔹 Attività culturali di vario genere per garantire la socialità e la condivisione della stessa esperienza di vita;
🔹 Centro di Ascolto;
🔹 Supporto per la digitalizzazione delle persone non vedenti: Smartphone, PC, Spid, Pec, per poter permettere indipendenza e autonomia nel disbrigo delle pratiche personali e proteggere la propria privacy![]()
Come donare? È facile! Basta apporre la tua firma nel riquadro dedicato alla destinazione del 5 per mille nella tua dichiarazione dei redditi e indicare il codice fiscale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Roma:
‼ 80209970583‼
Condividi questo messaggio con i tuoi amici e familiari, spargi la voce e unisciti a noi per fare la differenza. Grazie per la tua generosità e solidarietà. Ogni piccolo gesto conta!
ASSEMBLEA SOCI: in corso l'incontro annuale per l'approvazione del bilancio 2022 anche su Zoom.![]()
Informiamo tutti i soci che alle ore 09:00 è iniziata nell’Auditorium della Parrocchia Santa Maria degli Angeli, sita in Via Cernaia n. 9 a Roma l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’anno 2023 della Sezione Territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – APS ONLUS. I lavori assembleari possono essere seguiti anche da remoto sulla piattaforma ZOOM (profilandosi con nome e cognome) utilizzando il link seguente invito zoom.us/j/99678910760 o tramite telefono, digitando il numero 06 9480 6488 e inserendo il codice riunione 99678910760#
Join our Cloud HD Video Meeting
zoom.us
Zoom is the leader in modern enterprise video communications, with an easy, reliable cloud platform for video and audio conferencing, chat, and webinars across mobile, desktop, and room systems. Zoom ...
SPORT: domenica 2 aprile Roma-Fiorentina seconda giornata del campionato italiano di Baseball per ciechi.![]()
Grande match domenica 2 aprile 2023 dalle ore 13:00 al campo Baseball Rainbow Field in Via Amedeo Bocchi 141/149 a Roma, per la seconda partita del campionato di Baseball Per Ciechi, dove La Roma All Blinds ASD affronterà la Fiorentina BXC.
La partita verrà trasmessa in diretta live dalla nostra pagina Facebook Roma All Blinds ASD
INCLUSIONE 3.0: l’UICI vincitore della VI edizione del "Premio Nazionale Inclusione 3.0"![]()
Il progetto “BLOOM AGAIN: TUTTI I SENSI HANNO COLORE” finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini è risultato vincitore della VI edizione del "Premio Nazionale Inclusione 3.0", istituito dalla cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale Unimc / Università degli Studi di Macerata per valorizzare le realtà del territorio nazionale e internazionale considerate come le più rappresentative a carattere inclusivo.![]()
Il comitato scientifico dell’Università di Macerata ha valutato positivamente il carattere innovativo e inclusivo del nostro amato progetto avviato dalla Presidenza nazionale dell’Unione nel maggio 2020 per favorire la costruzione di nuovi linguaggi, metodologie di lavoro, strumenti e strategie innovative quale contrasto alla povertà educativa minorile. ![]()
Una rete meravigliosa creata con impegno e con la consapevolezza di voler condividere e crescere insieme. Un percorso straordinario di tre anni giunti ormai quasi al termine, che ha visto dialogare i partner di progetto e le nostre cinque realtà regionali coinvolte. ![]()
Grazie ai consigli Regionali UICI Campania, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio, UICI - Consiglio Regionale Lombardo, UICI Consiglio Regionale Siciliano e UICI Toscana; grazie ai partner di progetto: Centro Regionale Sant'alessio Margherita Di Savoia Per I Ciechi, Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita", Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e Istituto dei ciechi Francesco Cavazza e Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti Onlus; ![]()
Questo traguardo è dedicato a tutti coloro che insieme a noi hanno creduto in “Bloom” ma soprattutto ai nostri meravigliosi bambini e ragazzi, alle famiglie, agli operatori. ![]()
Tutti abbiamo visto fiorire liberamente capacità, talenti, amicizie, gioie, autonomie e aspirazioni degli oltre 500 minori con disabilità visiva e plurime coinvolti nel progetto. ![]()
Il premio ci sarà consegnato in occasione della cerimonia che si terrà sabato 1° aprile dalle ore 14.30 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, aula blu.![]()
Un altro fiore della nostra Unione che ci regala un piacevole profumo di primavera!
TURISMO ACCESSIBILE: buone prassi per il turismo
www.adnkronos.com/roma-arcs-e-uici-in-campidoglio-per-promuovere-il-turismo-accessibile_79YQgfUGu...
Roma, Arcs e Uici in Campidoglio per promuovere il turismo accessibile
www.adnkronos.com
SALA TIRESIA: conversazioni sull'Arte. Il Museo Archeologico di Napoli![]()
MARTEDI’ 28 MARZO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l' Associazione di Volontariato Museum - ODV, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con il dott. Michele D’Eboli: “Il Museo Archeologico di Napoli e alcune sue importantissime opere d’Arte”.![]()
Per partecipare richiedere le credenziali di accesso scrivendo a: uicroma@uiciechi.it
PODCAST: riascoltiamo l'incontro informativo sul tema Situazioni di Emergenza e Disabilità.![]()
Ringraziamo l’Ingegner Stefano Bucciarelli funzionario del corpo dei Vigili del Fuoco che ha curato i contenuti del seminario
MUSEI ACCESSIBILI: Storie da sfiorare. Visita tattile per famiglie al Vittoriano Sabato 18 marzo, ore 11.00![]()
Una guida esperta in accessibilità museale coinvolge i visitatori in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano. Il percorso prende avvio dalla cancellata in stile Liberty su Piazza Venezia, prosegue con il basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II, per scoprire le caratteristiche fisiche del marmo Botticino e le storie rappresentate. Di qui si giunge alla conoscenza spaziale del Piazzale del Bollettino, delimitato dalla forma curvilinea del Sommoportico, fino all’esplorazione del blocco di roccia del Monte Grappa.
Il percorso è stato sviluppato anche in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per rendere il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia sempre più accessibile e inclusivo. ![]()
INFO E PRENOTAZIONI: vi-ve.edu@cultura.gov.it
QUANDO: sabato 18 marzo
ORARIO: 11.00
DOVE: Vittoriano
PUNTO D'INCONTRO: ingresso del Vittoriano, lato Ara Coeli
I partecipanti sono invitati a presentarsi 15 minuti prima dell'inizio dell'attività nel punto d'incontro
CHI SIAMO: Il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia offe percorsi tattili accessibili e inclusivi condotti da educatori museali specializzati, per condividere esperienze di conoscenza basate sulla sensorialità, il tutto già compreso nel biglietto d'ingresso