Qui si possono leggere gli ultimi 10 post apparsi sulla nostra pagina Facebook. Ti invitiamo a visitarla e a mettere MI PIACE per seguirci e rimanere in contatto con noi.
CRONACA: incredibile! RomaToday mentre sta filmando il servizio sui nostri soci Alessandro e Sonia vittime di aggressione qualche giorno fa, vengono quasi investiti in diretta sulle strisce....
www.romatoday.it/attualita/video-centocelle-non-vedenti-aggressione.html
www.romatoday.it
Dalle barriere architettoniche alle auto parcheggiate sulle strisce pedonali. Ma anche il rischio di essere investiti, com’è accaduto proprio sotto in nostri occhi mentre giravamo il servizio
SALA TIRESIA: "du risate pe Roma" comodamente dal divano di casa. ![]()
SABATO 30 GENNAIO ORE 17.30 non prendete impegni: il comitato cultura e tempo libero vi invita all'evento virtuale "du risate pe Roma".
Comodamente seduti sul divano di casa, sorseggiando un te e degustando frappe e castagnole potrete immaginare di visitare la Capitale ascoltando simpatici aneddoti sulla tradizione romana e non solo. I cantastorie saranno i componenti del Comitato, ma siete tutti inviati ad intervenire. Vi aspettiamo numerosi sulla piattaforma zoom. Per accedere:
- tramite App Zoom cliccare sul seguente link zoom.us/j/97546274898
- tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 97546274898#
Per maggiori informazioni contattare Camilla Capitani al numero: 3281260314![]()
A partire da GIOVEDI 28 GENNAIO ORE 17:00 La Sezione Territoriale di Roma dell'UICI invita a: "Parliamone”, luogo in cui dibattere di problematiche inerenti la vita di persone non vedenti e ipovedenti. ![]()
Ciascuno potrà portare le proprie esperienze, i propri problemi ed analizzarli insieme per individuare delle soluzioni nate da uno scambio comune. Saranno trattati preferibilmente argomenti proposti dai partecipanti negli incontri precedenti. ![]()
Nel primo incontro, giovedì 28 gennaio 2021, proponiamo: "Autonomia personale all'interno della propria casa".![]()
L'appuntamento è per l'ultimo giovedì di ciascun mese, alle ore 17:00.![]()
Per partecipare al telefono, chiamare lo 0287368717, quindi, dopo la risposta (in inglese, ma non c'è da farci caso), digitare 06490595 seguito da cancelletto: si entrerà così in una sala virtuale in cui conversare con i partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi.
TI PRENDO IN PAROLA: per prenotarsi c'è tempo fino a venerdì 22 gennaio.![]()
Ricordiamo l’incontro di “Ti prendo in parola” (giochi di parole a squadre) che si terrà domenica 24 gennaio alle ore 17:00.
In base al numero di partecipanti sarà stabilito il numero di persone che formeranno una squadra.
Chi ha amici e vuole partecipare nella stessa squadra lo comunichi all'atto della prenotazione, e al contempo si può suggerire il nome della squadra a cui apparterrà.
La piattaforma utilizzata sarà zoom a cui ci si può collegare sia via telefono che con computer o smartphone.
Chi vuole fare prove dovrà contattare o uno degli organizzatori, o tassativamente collegarsi mezz'ora prima dell'inizio del gioco cioè alle 16.30.
Si prega la puntualità.![]()
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 gennaio 2021.
Si ricorda a chi parteciperà di munirsi di materiale per essere in grado di leggere e scrivere
(braille, computer, carta e penna) i giochi che si effettueranno sono:
• Paroliamo
• Catene di parole
• La risposta sbagliata![]()
Per info e prenotazioni
Manuela 3405754114
Simonetta 3472363277
Vincenzo 3280388303
TRASPORTO DISABILI: ![]()
Informiamo i soci che Roma Servizi per la Mobilità ci ha fornito i dati sulle domande pervenute presso i loro uffici, ex art. 6 comma 6 del Regolamento di cui alla D.A.C. n. 129/2018, che di seguito riportiamo:
• le domande pervenute sono circa n. 146;
• le raccomandate partiranno dopo il 27 gennaio 2021;
• la lavorazione della documentazione integrativa, anche con richieste telefoniche, dovrebbe terminare entro il mese di febbraio 2021.
1° COMUNICATO: SERVIZIO CIVILE E COVID-19.
2° COMUNICATO: "TI PRENDO IN PAROLA" – NUOVO APPUNTAMENTO PER DOMENICA 24 GENNAIO ORE 17:00.
3° COMUNICATO: AVVISO PUBBLICO PER L'AVVIAMENTO AL LAVORO EX LEGGE 68/1999. RISERVATO AI SOLI ISCRITTI AI CENTRI PER L'IMPIEGO DI FROSINONE, LATINA, RIETI, ROMA E VITERBO. SCADENZA VENERDÌ 29 GENNAIO 2021, ORE 15:00.
4° COMUNICATO: CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI CON PROFILO PROFESSIONALE DI "OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE", PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO![]()
Primo comunicato.
Cari amici, la persistenza della pandemia ed il recente passaggio della nostra regione in zona arancione, ci costringe a modificare, ancora una volta, le nostre abitudini di vita. Ciò è tanto più vero per noi che abbiamo bisogno di un supporto esterno per svolgere le nostre attività quotidiane, supporto che ci viene dai volontari del servizio civile. Manteniamo pertanto un comportamento responsabile, che tuteli sia la nostra salute sia quella di chi ci aiuta, limitando, al massimo le situazioni di potenziale pericolo. Teniamo presente che per noi, che, ovviamente, non possiamo rispettare tutte le misure di sicurezza (distanza), il concetto di assembramento diventa più stringente. Colgo l’occasione per ricordarvi che è stato pubblicato il nuovo bando del servizio civile. Vi invito a far girare più possibile, tra amici, conoscenti e su tutti i gruppi Whatsapp di cui fate parte, la nostra locandina e un filmato che potete scaricare dai seguente link:
www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/01/locandina-scn-2021jpg.jpg
youtu.be/ksy43620rG8COMUNICATO![]()
Secondo comunicato.
Alla luce dell’ottimo riscontro, proponiamo un nuovo incontro di “Ti prendo in parola” (giochi di parole a squadre) che si terrà domenica 24 gennaio alle ore 17:00, per poter giocare insieme. In base al numero di partecipanti verrà stabilito di quante persone è composta una squadra. Chi ha amici e vuole partecipare nella stessa squadra lo comunichi all'atto della prenotazione, e al contempo si può suggerire il nome della squadra a cui apparterrà. La piattaforma utilizzata sarà zoom a cui ci si può collegare sia via telefono che con computer o smartphone. Chi vuole fare prove dovrà contattare o uno degli organizzatori, o tassativamente collegarsi mezz'ora prima dell'inizio del gioco cioè alle 16.30.
Si prega la puntualità. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 gennaio 2021. Si ricorda a chi parteciperà di munirsi di materiale per essere in grado di leggere e scrivere (braille, computer, carta e penna) i giochi che si effettueranno sono:
• Paroliamo
• Catene di parole
• La risposta sbagliata
Per info e prenotazioni
Manuela 340.57.54.114 Vincenzo 328.03.88.303 Simonetta 3472363277.![]()
Terzo comunicato.
Informiamo i soci che a partire da oggi, 18 gennaio, alle ore 9:00 e fino a venerdì 29 gennaio 2021, alle ore 15:00, è aperta la partecipazione all’avviamento al lavoro dei posti disponibili attraverso la formazione di una graduatoria apposita inerente a ciascun ambito territoriale delle Province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo. In particolare, potranno partecipare:• per i posti disponibili su Roma, gli iscritti ai CPI di Cinecittà, Torre Angela, Tiburtino, Primavalle, Ostia, Porta Futuro, Albano, Frascati, Marino, Tivoli, Guidonia, Subiaco, Velletri, Civitavecchia, Bracciano, Cerveteri, Monterotondo, Morlupo, Anzio, Colleferro, Palestrina e Pomezia.
• per i posti disponibili su Rieti, gli iscritti ai CPI Rieti, Poggio Mirteto, Uffici Locali di Magliano Sabina e Passo Corese;
• per i posti disponibili su Viterbo, gli iscritti ai CPI di Viterbo, Tarquinia, Civita Castellana, Uffici Locali di Orte, Canino, Acquapendente e Bolsena;
• per i posti disponibili su Latina, gli iscritti ai CPI di Latina, Fondi, Formia, Cisterna di Latina, Sezze, Uffici Locali di Aprilia, Terracina e Ponza;
• per i posti disponibili su Frosinone, gli iscritti ai CPI di Frosinone, Anagni, Cassino, Sora e Ufficio Locale di Pontecorvo.
Pertanto, chi non è iscritto in uno dei Centri per l’Impiego sopra indicati non potrà partecipare all’Avviso di selezione indetto dalla Regione Lazio. I posti disponibili sono meglio dettagliati all’All. B. La graduatoria, che verrà formata dopo il 29 gennaio p.v., è finalizzata alla copertura delle quote d’obbligo per l’anno 2020 (rilevate attraverso l’esame dei Prospetti Informativi Disabili 2020 dei datori pubblici e privati). Il requisito della residenza in Regione Lazio non è previsto dall’avviso in oggetto ma, come detto prima, è obbligatoria, per partecipare, l’iscrizione presso le liste tenute da uno dei Centri per l’Impiego della Regione Lazio. Quindi, si ribadisce che potranno partecipare solo gli iscritti ai sensi della legge n. 68/99 presso uno dei CPI di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo. La candidatura, da compilarsi sul modello messo a disposizione all’All. A1 (sottoscritto, firmato e trasformato in PDF), dovrà essere inviata tramite procedura on-line, accedendo alla pagina www.regione.lazio.it/avvisodisabili2020/ (non verranno prese in carico le domande trasmesse con modalità diverse)Dovranno essere allegati, sempre in formato PDF, i seguenti documenti:1. il documento di identità in corso di validità;
2. il verbale di invalidità oppure idonea certificazione, Decreto, Sentenza unitamente alla consulenza Tecnica d'Ufficio;
3. la relazione conclusiva ai sensi della legge n. 68/99 e ai sensi dell'art.6, comma 1 del DPCM 13/01/2000 oppure, se non ancora in possesso, copia della richiesta inoltrata all'amministrazione competente per il rilascio (all'Ufficio INPS territorialmente competente, alla Commissione Medica Militare oppure all'INAIL);
4. il verbale di invalidità relativo agli eventuali carichi familiari (nel caso di familiare disabile a carico)
5. il permesso di soggiorno, per i cittadini non comunitari.
Si raccomanda di avere a disposizione tutti i documenti sopra indicati nel momento in cui si inizia la procedura. Nota bene: Non è possibile modificare una domanda già inviata, ma è possibile inviarne una nuova che sostituisca la precedente. Sarà ritenuta valida l’ultima domanda inviata, sul presupposto che con l’ultimo invio si è inteso correggere gli errori e/o le omissioni commessi nelle precedenti domande. Dopo il 29 gennaio 2021 , verrà composta una graduatoria solo tra coloro che avranno aderito all’avviso di selezione. Al momento dell’avviamento, nel caso in cui l’interessato rientrasse in graduatoria in una posizione utile, avrà la possibilità di scegliere tra tutti i posti di lavoro ancora disponibili presso l’ambito territoriale di riferimento che non siano ancora stati scelti e assegnati a candidati classificati prima.Seguono alcune brevi, utili, informazioni:1. Requisiti per l’ammissione: alla data del 15/12/2020, occorre essere iscritti negli elenchi della legge n. 68/1999 tenuti dagli Uffici competenti della Regione Lazio; l’età anagrafica richiesta deve essere compresa tra i 16 anni (18 anni per gli enti pubblici) e l’età pensionabile; è sufficiente, per alcuni posti messi a selezione (All. B) già solo la licenza media. Restano fermi, naturalmente, i requisiti di ordine generale, come, ad esempio, la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE o di Paesi terzi, purché si tratti di cittadini in possesso del permesso di soggiorno.
1. Criteri concorrenti alla formazione delle graduatorie: per la formazione delle graduatorie finali, si guarderà al grado di invalidità, al carico familiare, all’età anagrafica e alla situazione economica. Nota bene: I candidati affetti da cecità assoluta sono equiparati agli invalidi civili con percentuale del 100 per cento e verrà attribuito il corrispondente punteggio riportato nella apposita tabella stabilita dall’“Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento al lavoro delle persone con disabilità” approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 03 agosto 2017, n. 501. In ogni caso, per quanto riguarda le minorazioni visive, così come classificate dalla l.138/2001, è attribuita una percentuale di invalidità civile ai sensi della tabella allegata al Decreto del Ministero della Sanità del 05/02/1992 e ss.mm.ii.
1. Tra i redditi da indicare (non viene richiesto l’ISEE, ma il reddito imponibile valido ai fini IRPEF), la pensione d’invalidità e l’indennità speciale e di accompagnamento non sono da considerarsi. Invece, l’assegno ordinario di invalidità cat. IO va dichiarato nella domanda di partecipazione.![]()
Di seguito i link per consultare il bando e scaricare i moduli necessari:https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/01/All.-1-Avviso-pubblico.pdf www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/01/All.-A1-Domanda-di-partecipazione-editabile.pdf www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/01/All.-B-Elenco-posti-disponibili-per-ambito-territoriale... www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/01/All.-C-Informativa-Privacy.pdf www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/01/FAQ_Domande-ricorrenti.pdfMolto interessante è l’allegato FAQ Domande frequenti, che si consiglia a tutti i candidati di prendere preventivamente in visione, prima di inviare la domanda di partecipazione. Ciò, anche al fine di evitare errori compilatori, che potrebbero essere determinanti nell’assegnazione del punteggio finale. Le informazioni e/o i chiarimenti sulle modalità di partecipazione potranno essere richieste: a mezzo e-mail all’indirizzo: callcenterimpiego@regione.lazio.it o chiamando il numero verde 800 818282.![]()
Quarto comunicato.
Si informano i soci che è stato pubblicato il seguente concorso pubblico. Tipologia di Richiesta: Concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti con profilo professionale di “Operatore di Amministrazione”, a tempo pieno e indeterminato, cat. B, posizione economica B1, riservato ai disabili di cui alla Legge n. 68/1999. (rif. GU n. 1 del 05-01-2021) Sede di lavoro: Consiglio Nazionale del Notariato Requisiti richiesti:• essere iscritti nelle liste della legge n. 68/1999 del collocamento obbligatorio;
• essere in possesso del Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado.
Il bando è consultabile alla pagina www.notariato.it Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alternativamente: • a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di Via Flaminia n. 160 - 00196 Roma.
Sulla busta andrà riportata la seguente dicitura: “DOMANDA SELEZIONE PUBBLICA PERSONALE CATEGORIE PROTETTE”. • a mano presso l’Ufficio ubicato in Via Flaminia n. 160.
Sulla busta chiusa andrà riportata l’indicazione: “DOMANDA SELEZIONE PUBBLICA PERSONALE CATEGORIE PROTETTE”.• mezzo PEC: cnn@postacertificata.notariato.it.
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “DOMANDA SELEZIONE PUBBLICA PERSONALE CATEGORIE PROTETTE”. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Scadenza: 04 febbraio 2021 Informazioni utili: Signora Daniela Campi (tel. 06/362091; email: dcampi@notariato.it).
www.notariato.it
Impresa Come costituire una società? Quale tipologia risponde meglio alle proprie esigenze e agli scopi da raggiungere? È consigliabile rivolgersi per tempo al notaio per programmare la nascita e la vita di un’impresa. Leggi la sezione per saperne di più.
TEMPO LIBERO: torna il gioco a squadre “Ti prendo in parola”![]()
Dopo il successo del primo incontro, proponiamo una nuova sfida di “Ti prendo in parola” (giochi di parole a squadre), per domenica 24 gennaio alle ore 17:00, e giocare csì ancora insieme.
In base al numero di partecipanti verrà stabilito di quante persone sarà composta una squadra. ![]()
Chi ha amici e vuole partecipare nella stessa squadra lo comunichi all'atto della prenotazione, e al contempo si può suggerire il nome della squadra a cui apparterrà. ![]()
La piattaforma utilizzata sarà zoom a cui ci si può collegare sia via telefono che con computer o smartphone. ![]()
Chi vuole fare prove dovrà contattare uno degli organizzatori, o tassativamente collegarsi mezz'ora prima dell'inizio del gioco cioè alle 16.30. ![]()
Si prega la puntualità. ![]()
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 gennaio 2021. ![]()
Si ricorda a chi parteciperà di munirsi di materiale per essere in grado di leggere e scrivere ![]()
(braille, computer, carta e penna) i giochi che si effettueranno sono: ![]()
• Paroliamo
• Catene di parole
• La risposta sbagliata
Per info e prenotazioni ![]()
Manuela 3405754114 ![]()
Vincenzo 3280388303 ![]()
Simonetta 3472363277
SERVIZIO CIVILE: persone speciali al nostro fianco![]()
Abbiamo tanta grinta e tenacia da vendere, arriviamo a fare cose incredibili… cerchiamo di realizzare grandi progetti nella nostra vita, ma non possiamo farlo da soli.![]()
Ogni giorno, abbiamo bisogno di una persona speciale che stia qualche ora al nostro fianco, per aiutarci a svolgere le normali attività quotidiane. ![]()
Noi non vediamo. ![]()
E tu puoi essere quella persona speciale.
Come? grazie al Servizio Civile Universale.
Fai domanda come volontario per i progetti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma, ti sarà utile anche per la formazione universitaria.![]()
Servizio Civile Universale una scelta che cambia la vita, tua e degli altri.
youtu.be/ksy43620rG8![]()
Per tutte le info vai su www.uicroma.it/chi-siamo/servizio-civile-con-luici-di-roma
youtu.be
Abbiamo tanta grinta e tenacia da vendere, arriviamo a fare cose incredibili... cerchiamo di realizzare grandi progetti nella nostra vita, ma non possiamo farl...
1° COMUNICATO: SELEZIONE PUBBLICA PER L’ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO, PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI2° COMUNICATO.
: AVVIAMENTO NUMERICO A SELEZIONE PER LA COPERTURA DI TREDICI POSTI DI "OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE, PRESSO IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
3° COMUNICATO: SPORTELLO DIGITALE.
4° COMUNICATO: SALA TIRESIA.![]()
Primo comunicato.
Informiamo i soci che è stato pubblicato l’avviso pubblico per tirocini formativi riservati ai disabili di cui alla L. n. 68/99Tipologia di richiesta: Selezione pubblica per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento, della durata di 6 mesi, finalizzati all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 6 unità di personale da inquadrare nei ruoli non dirigenziali della Presidenza del Consiglio dei ministri con profilo professionale di “Addetto ai servizi interni”, Categoria “B”, posizione economica “F1”, riservato ai disabili di cui alla Legge n. 68/1999. Al termine della procedura di selezione, i tirocini verranno attivati nei seguenti modi: - n. 2 unità entro il 31/12/2021; - n. 2 unità entro il 31/12/2022; - n. 2 unità entro il 31/12/2023. (rif. GU n. 99 del 22-12-2020)Sede di lavoro: Presidenza del Consiglio dei MinistriRequisiti richiesti: - essere iscritti nelle liste della legge n. 68/1999 del collocamento obbligatorio della Città Metropolitana di Roma Capitale; - essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado - Patente Europea del Computer (ECDL), ovvero attestato di qualifica professionale pertinente con il profilo richiesto.I vincitori saranno avviati allo svolgimento di un tirocinio formativo e di orientamento la cui durata sarà di sei mesi, con un’indennità di partecipazione mensile pari a 800 euro lordi. Il bando è consultabile alla pagina www.governo.it Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata TRAMITE PEC (nominativa) al seguente indirizzo: tirocinipersonaledisabile@pec.governo.it Scadenza: 21 gennaio 2021Informazioni utili: presso Ufficio trattamento giuridico, contenzioso e politiche formative - Servizio trattamento giuridico, reclutamento e mobilità, (tel. 06/67793480; 06/67794054) Per ulteriori info consultare sul seguente link www.uiciechi.it/Newsweb/News/TestoNews.asp?id=2439![]()
Secondo comunicato.
Informiamo i soci che è stato pubblicato il seguente avviso pubblico riservato ai disabili di cui alla L. n. 68/99Tipologia di richiesta: Avviamento numerico a selezione per la copertura di tredici posti di “Operatore di Amministrazione”, a tempo pieno e indeterminato, riservato ai disabili di cui alla Legge n. 68/1999. (rif. GU n. 100 del 29-12-2020)Sede di lavoro: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleModalità di avviamento: Avviamento con chiamata numerica riservata agli iscritti tenuti dai competenti Ufficio di collocamento mirato. NOTA BENE: i soggetti interessati a partecipare all’avviamento non dovranno inoltrare domanda di partecipazione al Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione in quanto l'avviamento numerico a selezione avverrà attraverso l'avviso della Regione Lazio, Direzione regionale lavoro, area decentrata “Centri per l'impiego Lazio Centro”, S.I.L.D. - Servizio inserimento lavoro disabili,Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazioneInformazioni utili: presso la Regione Lazio, Direzione regionale lavoro, area decentrata «Centri per l'impiego Lazio Centro», S.I.L.D. - Servizio inserimento lavoro disabili.Per ulteriori info consultare sul seguente link www.uiciechi.it/Newsweb/News/TestoNews.asp?id=2440![]()
Terzo comunicato.
Informiamo i soci che mercoledì 20 Gennaio p.v. sarà attivo il servizio di sportello digitale dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Alcuni volontari ci aiuteranno, telefonicamente al numero 064469321 o in presenza presso la sezione, in alcune attività di supporto online (ad esempio: rinnovo tessera Atac, richiesta dello Spid, rinnovo carta di identità, etc...). E’ obbligatorio prenotare il servizio presso la nostra segreteria chiamando lo 064469321 o inviando una mail a uicroma@uiciechi.it.![]()
Quarto comunicato.
GIOVEDI' 21 GENNAIO ORE 16.00 – incontro “LETTURA E CHIACCHIERE” con Veronica Loche e Delfina Tommasini. Si potrà accedere alla sala tramite telefono chiamando il numero 0287368717, dopo la risposta inserire il codice di accesso 06490595 seguito da cancelletto#.
www.uiciechi.it
Sito ufficiale dell'Unione Italiana dei Ciechi-Official WEB Site of the Italian Union of Blind
SERVIZIO CIVILE: 90 posti nell'Uici di Roma.![]()
Quest'anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS – Sezione Territoriale di Roma offre complessivamente 74 posti in 3 progetti da realizzare su Roma e provincia.
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 per un max di 25 ore di servizio settimanale.
Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 439,50. È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Alcuni dei nostri progetti prevedono una riserva di posti in favore di Giovani con Minori Opportunità (ragazzi che hanno un basso reddito)
Il BANDO scade alle ore 14.00 dell'8 febbraio 2021 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
Progetti da svolgere a Roma link e posti disponibili
PROGETTO 1 - LABORATORI DI ATTIVISMO CIVICO PER L’INCLUSIONE SOCIALE
(posti 71 di cui 9 in favore di ragazzi con difficoltà economiche)
www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/scegli-progetto-italia/dettaglio-progetto.aspx?IdBando=&Se...
PROGETTO 2 - LOTTA ALLA DISPARITÀ DI GENERE NELL’ISTRUZIONE E NELLA FORMAZIONE DEI DISABILI VISIVI A GARANZIA DI UN EQUO ACCESSO
(posti 2 di cui 0 in favore di ragazzi con difficoltà economiche)
www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/scegli-progetto-italia/dettaglio-progetto.aspx?IdBando=&Se...
PROGETTO 3 - SENSIBILIZZAZIONE, RIDUZIONE E GESTIONE DEI RISCHI LEGATI ALLA DIFFUSIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI
(posti 1 di cui 0 in favore di ragazzi con difficoltà economiche)
www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/scegli-progetto-italia/dettaglio-progetto.aspx?IdBando=&Se...
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
• lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all'estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID www.spid.gov.it/richiedi-spid;
• le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
• un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: "Il sottoscritto ... ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara ...") con allegato il documento di identità: per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse!
Inoltre:
• devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
• non devi aver ricevuto condanne;
• non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
• non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Per informazioni e per sostegno alla compilazione della domanda contattare i numeri 353 30 30 784 - 06446321
serviziocivile@uicroma.it
SLASH RADIO WEB: il programma dal 13 e 15 gennaio 2021![]()
Mercoledì 13 gennaio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight - Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: Guida TV;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
16:00: Dialogo con la Direzione, torna lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: questo mese saranno con noi in apertura Marino Attini e alle 16:45 Vincenzo Massa;
17:30: SlashBox
• “I pazzi di Corleone” (Di Girolamo editore) è il libro con cui il giornalista Rai palermitano Ernesto Oliva ha raccontato la storia, le vessazioni subite e l’abbandono da parte dello Stato dei primi testimoni capaci di rompere l’omertà sull’ascesa della Mafia dei boss Liggio, Provenzano e Riina nella Sicilia degli anni ‘50
sinossi: Luciano Liggio, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano sono stati gli artefici di una stagione di violenza mafiosa che ha segnato con stragi ed omicidi la storia contemporanea della Sicilia e dell’Italia. A loro si devono i delitti di numerosi rappresentati delle istituzioni e l’eredità di un indelebile marchio di omertà attribuito a Corleone. Negli anni di ascesa criminale dei liggiani, numerosi corleonesi invece diedero prova di credere nella forza della denuncia, affidando allo Stato la speranza di potersi affrancare dalle logiche di un potere vessatorio e sanguinario. Il loro tentativo fallì perché quello Stato non fu capace di tutelare e valorizzare il loro contributo, vanificando così la possibilità di stroncare sul nascere la violenza dei liggiani. Costretti dai mafiosi a ritrattare le loro accuse, alcuni di questi testimoni furono addirittura indotti a simulare la follia. Ancor oggi, i protagonisti dimenticati di quella tradita capacità di opposizione alla regola dell’omertà vengono da pochi ricordati come “i pazzi di Corleone”. Come scrive Umberto Santino nella sua prefazione, l’Autore «con queste pagine ha voluto tornare indietro e riscoprire vecchi documenti raccolti a suo tempo dalla Commissione antimafia. Ed è bastato leggere quelle carte per scalzare luoghi comuni e inveterati stereotipi...».![]()
Ernesto Oliva è un giornalista Rai della TGR Sicilia. Professionista dal 1994 e fotografo dilettante dal 1980, vive e lavora a Palermo. In precedenza, è stato direttore responsabile del telegiornale dell’emittente siciliana TRM ed ha collaborato a Palermo con i quotidiani ‘La Sicilia’ e ‘la Repubblica’. Per la RAI ha realizzato reportage in Giordania, Israele, Egitto e Spagna e documentari dedicati alla storia della Targa Florio. E’ coautore con Salvo Palazzolo del libro ‘Il ragioniere di Cosa Nostra. Storia di Bernardo Provenzano’, edito da Rubbettino nel 2006. Nel 2009 ha pubblicato con Eugenio Maria Falcone il saggio ‘Santa Maria di Campogrosso. Storia di una chiesa normanna nel territorio di Altavilla Milicia’.![]()
18:35: Guida TV
19:00: "Slash Fitness"![]()
Giovedì 14 gennaio:
7:00: "Slash Fitness";
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight - Notizie in primo piano;
10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”
15:00: “Musical...Mente", per questo eccezionalmente di giovedì la rubrica a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con il coordinatore Antonio Quatraro e con la partecipazione di musicisti, Maestri e componenti della Commissione. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi gli argomenti a tema musicale (a livello di ascolto, avviamento alla pratica e didattica) che vorreste fossero trattati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: SlashBox
• Trai vari argomenti ci occuperemo di Limitless, il progetto dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna con il sostegno di Fondazione del Monte e Invat (Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie) e con il patrocinio del Comune di Bologna, un innovativo percorso di abilitazione all'uso delle risorse digitali per migliorare l'autonomia delle persone ipovedenti e non vedenti con più di 65 anni. Ne parleremo con Michele Landolfo di Invat e Federico Bartolomei, ortottista dell’Istituto Cavazza e ideatore del progetto.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: "Slash Fitness"![]()
Venerdì 15 gennaio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight - Notizie in primo piano;
10:30: UiciCom del Venerdì, la rubrica settimanale che presenterà tutte le sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS dopo i rinnovi delle cariche;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: "Slash Fitness";
12:00: “Grandangolo”, l'approfondimento cinematografico a cura di Marika Giori con recensioni dei film in uscita e curiosità sui protagonisti del grande (e piccolo) schermo.
14:30: “GR Sociale”
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic...siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?![]()
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
• il lunedì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
• il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 19:35 alle 22:00
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
• il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 22:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all'indirizzo: diretta@uiciechi.it
- Compilando l'apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
- Sul sito dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all'indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
- sulla pagina Facebook Slash Radio Web www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell'assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
- Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
- Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.