

I locali sezionali rimarranno chiusi dal 14 al 18 agosto.
Il Centro di Promozione Tiflotecnica rimarrà chiuso dal 4 al 28 agosto.

Servizio Civile Universale con l’UICI di Roma
È uscito il nuovo bando del Servizio Civile Digitale, che scadrà il 28 settembre 2023 alle ore 14:00 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande OnLine (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Si raccomanda una attenta lettura del BANDO e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento:
www.scelgoilserviziocivile.gov.it
È disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

Cani guida
IL DECALOGO: Come comportarsi in presenza di un cane guida per ciechi?

I certificati che attestano il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico acquistabile con Iva al 4% e la menomazione permanente del portatore di handicap in situazione di gravità non hanno scadenza; questo, a partire
dal 4 maggio 2021 – data in cui è entrata in vigore l modifica dell’articolo 2, comma 2-bis del decreto Mef del
14 marzo 1998 – vale anche per il certificato rilasciato dal
medico curante. Questo, in sintesi, il contenuto della risposta n. 578 del 3 settembre 2021 data dall’Agenzia delle entrate

Sei non vedente o ipovedente e risiedi nel comune di Roma?
Accompagnamento assistito
Anche in convenzione con Roma Capitale
Hai bisogno di un accompagnamento?

Interventi e servizi per la mobilità individuale (D.A.C. 129/2018 e ss.mm.ii.)

Chi avesse la necessità di ricevere la certificazione di iscrizione all’albo professionale dei centralinisti non vedenti, può richiedere il documento all’ANPAL compilando l’apposito modulo ed inviarlo via PEC a:
Modulo di richiesta di certificazione di iscrizione all’Albo Professionale Nazionale dei Centralinisti non vedenti
Impianti semaforici con dispositivi acustici per non vedenti in ordine di municipio.
Scarica l’elenco in formato PDF.
Semafori con dispositivo acusticoUnione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
26 ottobre 1920 – 26 ottobre 2020
Cento anni di storia e di conquiste
Gli uffici sezionali sono aperti al pubblico, naturalmente sarà necessario adottare tutte le raccomandazioni sanitarie di sicurezza previste. Per poter accedere ai nostri uffici sarà necessario prenotare tramite la segreteria, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:15 alle ore 12:45 e dalle 14:15 alle 18:45, ai numeri 064469321 o 064940544.
Per il servizio di accompagnamento telefonare, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00, ai numeri 06490595 o 0649389884.

Indagine conoscitiva sulle professioni svolte dai disabili visivi.
Proponiamo ai lavoratori non vedenti ed ipovedenti di Roma e provincia un questionario volto a fotografare l’attuale situazione e a cercare di individuare nuove professionalità.
Troverete la versione online del questionario al seguente link, accessibile sia da desktop che da smartphone: https://forms.gle/H8XsRRkEWasMfve49
E’ disponibile anche la versione in word scaricabile al seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/04/Questionario-per-il-lavoro-Dox-.docx che dovrete rinviare a: lavoro@uicroma.it

Visita la pagina dedicata al Centenario
Il sito della Sezione UICI di Roma vuole essere il riferimento in rete per dare visibilità alle attività dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti a Roma e provincia.
Attraverso queste pagine potrai avere notizie, informazioni ed anche la possibilità di prendere contatto con il personale della Sezione.
Buona navigazione e non esitare a contattarci sia per esigenze personali o, perché no, di persone che conosci!

l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova edizione della Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, aggiornata ad agosto 2020
Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili (1738 download)
l’UICI di Roma ha lanciato una proposta per fare un passo in avanti verso una cultura inclusiva per tutti.
Per questo, attraverso una petizione vogliamo sottolineare quattro aspetti rilevanti al fine di raggiungere reali e pari opportunità nel panorama culturale.
1. Audiodescrizione per Film e Audiovisivi
2. Accessibilità agli eventi
3. Accessibilità ai Musei e ai luoghi di cultura
4. Accessibilità nei bandi culturali
Abbiamo bisogno del supporto di tutti! Ti chiediamo di firmare la petizione e condividerla il più possibile.

Scarica e compila il modulo qui sotto per richiedere il rinnovo dell’abbonamento Metrebus annuale a contribuzione
Carta Blu

La Carta Blu può essere richiesta da persone con disabilità residenti in Italia e titolari dell’indennità di accompagnamento
Ti Piace viaggiare?

La sezione di Roma dell’UICI è partner di Booking.com
Clicca qui o sul logo di Booking presente su questo sito per prenotare gli hotel preferiti su Booking.com, e sosterrai, senza costi aggiuntivi, le attività dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Roma.
Benefici pensionistici lavoratori non vedenti

Benefici pensionistici lavoratori non vedenti – Circolare INPS n. 73 del 14 aprile 2017 – Verifica di corretta applicazione del Coefficiente di trasformazione Quota Contributiva
Invitiamo tutti coloro che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2017 (data di entrata in vigore della legge n. 232 del 2016) a voler verificare, sul proprio modello TE08 di Liquidazione di Pensione (Vecchiaia e Anticipata – Ex Anzianità), la corretta applicazione, da parte dell’INPS, del Coefficiente età Quota contributiva, rilevante nei trattamenti pensionistici liquidati nel sistema contributivo o nella quota di pensione contributiva relativamente alle pensioni liquidate con il sistema misto.
Per verificare quale sia il Coefficiente età Quota contributiva a lui attribuito, il pensionato potrà fare riferimento direttamente alla Comunicazione di liquidazione di Pensione (Modello TE08) ricevuta dall’INPS, che riporta, alla voce Dati per il Calcolo Quota contributiva, il Coefficiente di trasformazione applicato dall’Istituto alla sua posizione; tale valore dovrà poi essere messo a comparazione con quanto previsto nella Tabella dei Coefficienti di trasformazione corrispondenti alle varie età anagrafiche (il Coefficiente concorre anche per frazioni di anno), reperibile in allegato al Decreto ministeriale 22 giugno 2015.
Progetto Match
“Match” è l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro rivolto alle persone con disabilità. E’ un programma informatico che “incrocia” due banche dati: una delle persone con disabilità iscritte, l’altra dei fabbisogni professionali dei datori di lavoro privati.