1° Comunicato: trasporto disabili
2° Comunicato: corsi per centralinisti Istituto Ciechi Cavazza 2025/2026
3° Comunicato: Terzo torneo scacchi UICI Roma
4° Comunicato: entra in vigore l’accessibility act- prodotti e servizi dovranno essere accessibili
5° Comunicato: disabilità visiva e Sport Paralimpico
6° Comunicato: COMUNICATO N. 51- I.Ri.Fo.R. di Catanzaro Soggiorno estivo 2025
1° Comunicato: trasporto disabili
Con l’occasione dell’inserimento del nuovo vettore radiotaxi, riportiamo l’elenco di tutti i vettori disponibili con relativi numeri di telefono.
- Coop. Pronto Taxi 6645: 06.66.96 (è anche possibile prenotare il taxi per il giorno dopo);
- Coop. Radio Taxi Ostia Lido: 06.56.01.646;
- Coop. Samarcanda: per richiedere il taxi si potrà prenotare il giorno prima (salvo disponibilità), o farne richiesta al momento (10 minuti prima di quando occorre la vettura), chiamando lo 065551 oppure il numero dedicato al servizio STID 06.55282884;
- ARRIVA ITALIA srl: 3472647581;
- Metauro Bus srl: 3758987385, da contattare telefonicamente o tramite WhatsApp;
- Autoservizi Chiriatti: il numero fisso 06 65678417; il numero cellulare 379 2753029.
Ricordiamo inoltre che da oggi, martedì 1° luglio 2025, il servizio di trasporto individuale per le persone con disabilità (STID) avrà un operatore aggiuntivo: la cooperativa radio taxi 3570.
Per prenotare i servizi, gli utenti inseriti potranno chiamare da martedì 1° luglio 2025 il numero dedicato 063570003.
Con l’occasione sollecitiamo i soci che utilizzeranno la cooperativa radiotaxi 3570 a darci riscontro sull’efficienza del servizio scrivendo una mail a trasporto@uicroma.it .
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: corsi per centralinisti Istituto Ciechi Cavazza 2025/2026
L’ Istituto Ciechi Cavazza segnala che sono rimasti, presso detto centro, 5 posti disponibili per il prossimo corso Centralinisti 2025/2026.
Di seguito vi riportiamo il link per scaricare il bando: https://www.cavazza.it/drupal/it/pubblicato-il-nuovo-bando-2025-di-ammissione-al-corso-centralinista-operatore-dellinformazione-nella
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Terzo torneo scacchi UICI Roma
La Sezione Territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI-APS-ETS) e il Centro per l’Aggregazione Sociale e Culturale tra il personale della Banca d’Italia (CASC-BI) organizzano, con la collaborazione dell’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani (ASCID) e con il patrocinio del Comitato Regionale Lazio della Federazione Scacchistica Italiana (CRL-FSI), il 3° Torneo Rapid di Scacchi UICI “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”.
DATE: venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
SEDE DI GIOCO
Presso la sede del CASC-BI in via Rocca di Papa n. 12, Roma. Eventuali variazioni di sede saranno tempestivamente comunicate.
RESPONSABILE ORGANIZZATORE
Giuliano Frittelli – Vicepresidente della Sezione Territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI-APS-ETS).
Tel. 064469321
SCACCHI, CULTURA E SPERANZA NEL CUORE DI ROMA.
Giocare a scacchi a Roma, in quest’anno speciale, è molto più che una semplice competizione. È un omaggio a un gioco millenario, ponte tra mente, cultura e intuizione, ospitato in una città che da millenni è crocevia di civiltà, pensiero e bellezza. Nel pieno dell’Anno Santo – il Giubileo della Speranza –, la Capitale accoglie pellegrini e visitatori da tutto il mondo. In questo scenario unico, il nostro torneo vuole essere un segnale di apertura, dialogo e rinascita, nel nome di uno sport che, come Roma, ha superato i secoli parlando a tutti. Scacchi e Roma: due linguaggi universali che ci ricordano che la vera grandezza è quella che sa includere.
UN EVENTO DAVVERO APERTO A TUTTI.
Il torneo è inclusivo nel cuore e nei fatti: è aperto ad atleti con e senza disabilità. Perché ciò che conta sulla scacchiera non è ciò che si vede, ma il coraggio di mettersi in gioco, la voglia di migliorarsi e il rispetto per l’altro.
DETTAGLI DI PARTECIPAZIONE
Il torneo è a numero chiuso: max 60 giocatori. La priorità sarà data in ordine di versamento della quota d’iscrizione. I giocatori con minorazione visiva riconosciuta ai sensi della Legge 138/2001 (art. 2-6) avranno comunque la precedenza nel caso in cui rappresentino meno dei 2/3 degli iscritti. Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con il tesseramento FSI 2025 (tessera agonistica, ordinaria o juniores).
INFORMAZIONI TECNICHE
• Torneo valido per la variazione del rating FIDE Rapid
• Formula: Sistema Svizzero a girone unico
• Turni: 5
• Tempo di riflessione: 35 minuti + 20 secondi di incremento per mossa, a partire dalla prima
• Tempo di tolleranza per l’inizio della partita: 15 minuti
• Criteri di spareggio: Buchholz tagliato (Cut 1), Buchholz totale (BuchT), Media ELO avversari incontrati (ARO) – ai fini dell’ARO l’ELO Italia è considerato equivalente all’ELO FIDE
• Patta a forfeit: non è prevista la patta a forfeit
CALENDARIO DI GIOCO
Venerdì 7 novembre 2025
– 15:45 – termine per accreditamento giocatori. I giocatori regolarmente iscritti che non si accreditassero in tempo utile potrebbero accedere al torneo dopo il primo turno
– 16:00 – 1° turno
Sabato 8 novembre 2025
– 09:30 – 2° turno
– 11:30 – 3° turno
– 15:30 – 4° turno
– 17:30 – Evento speciale: simultanea su 20 scacchiere con maestro di rilievo internazionale
– 19:30 – conclusione
Domenica 9 novembre 2025
– 09:30 – 5° turno
– Dopo il 5° e ultimo turno si terrà la cerimonia di premiazione.
PREISCRIZIONI E ISCRIZIONI
Quota d’iscrizione:
€ 25,00 a giocatore, da versare tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato alla Sezione Territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei
Ciechi e degli Ipovedenti (UICI-APS-ETS):
– IBAN IT85S0538703202000001448996
– CAUSALE Nome e Cognome TORNEO RAPID FIDE
Inviare copia del bonifico a: segreteria@ascid.it e torneobi2019@gmail.com
Modalità:
– La preiscrizione va effettuata su www.vesus.org entro il 31 ottobre 2025; (chi avesse difficoltà con la piattaforma, può inviare una mail a segreteria@ascid.it ).
– Il torneo è riservato a un massimo di 60 giocatori, di cui 40 posti prioritari per ciechi e ipovedenti; al raggiungimento del limite, le preiscrizioni saranno chiuse.
– Sarà comunque possibile iscriversi in lista d’attesa, senza pagamento, scrivendo alla mail segreteria@ascid.it .
– Dopo il 31 ottobre 2025, le preiscrizioni non confermate dal pagamento verranno cancellate, e i partecipanti in lista d’attesa saranno contattati per completare l’iscrizione.
– L’ordine di inserimento sarà determinato dalla data e ora della preiscrizione registrata sul sito www.vesus.org .
– L’organizzatore si riserva di modificare il numero massimo di giocatori e di posti riservati, nonché di accettare iscrizioni oltre il limite previsto.
– Eventuali accompagnatori dovranno essere registrati, ai fini del loro ingresso presso la sede dell’evento, mediante una mail all’indirizzo torneobi2019@gmail.com , da inviare entro il 31 ottobre 2025.
– Si chiede cortesemente di segnalare in fase di iscrizione, la presenza di cani guida.
– La partecipazione al torneo sottintende il consenso di ogni giocatore alla pubblicazione di alcuni dati personali (cognome, nome, categoria, ELO), nonché del risultato conseguito e dell’immagine (a mezzo fotografia o ripresa video in sede di torneo), sui siti Internet dell’UICI, del CASC-BI, di VESUS, del CR Scacchi Lazio, dell’ASCID, della FSI/FIDE, e sul web in generale. Per i minori tale consenso è implicitamente dato dai genitori o da chi esercita la patria potestà.
EQUIPAGGIAMENTO E MATERIALI DI GIOCO
Si giocherà su due scacchiere in caso di partita:
– tra un atleta vedente e uno con minorazione visiva, se richiesto da quest’ultimo;
– tra atleti con minorazione visiva, se richiesto da almeno uno dei due.
Gli atleti con disabilità visiva che intendono giocare in tale modalità dovranno portare una scacchiera tattile (di lato minimo 20 cm) con pezzi Staunton e sufficiente materiale per l’annotazione delle mosse. L’annotazione delle partite è obbligatoria. Le scacchiere standard e gli orologi (sia standard che accessibili per giocatori non vedenti) saranno forniti dagli organizzatori.
PREMI
– Il vincitore sarà proclamato “Campione del Torneo UICI Roma 2025”
– La giocatrice meglio classificata sarà proclamata “Campionessa del Torneo UICI Roma 2025”
– Il miglior classificato tra gli atleti minori (nati dopo il 7 novembre 2007) sarà proclamato “Campione Juniores del Torneo UICI Roma 2025”
– I primi tre classificati, la Campionessa, il Campione Juniores e i migliori classificati delle fasce ELO (2ª, 3ª e 4ª), determinate preventivamente in base alla forza di gioco degli iscritti, riceveranno un trofeo dedicato.
– A tutti i partecipanti verrà consegnato un oggetto ricordo.
– I premi non sono cumulabili e saranno consegnati esclusivamente durante la cerimonia di premiazione.
CONVENZIONE ALBERGHIERA
L’Organizzatore si è attivato per garantire ai giocatori provenienti da fuori Roma, che intendessero soggiornare in loco per tutta la durata del torneo, un alloggio in strutture a prezzi contenuti. Per avere informazioni in merito occorre inviare una mail a segreteria@ascid.it .
Nella sede di gioco o nei pressi della stessa sarà reso disponibile per il pranzo del sabato uno spuntino a prezzo convenzionato, prenotabile entro il secondo turno di gioco.
SCADENZE DA RISPETTARE: entro il 31 ottobre 2025, preiscrizione su vesus.org, pagamento e invio di copia del bonifico.
NORME ANTI CHEATING
– Durante lo svolgimento delle partite, nell’area della competizione è fatto divieto ai giocatori di: o Consultare appunti, fonti di informazione o ricevere suggerimenti esterni; o Analizzare partite su altre scacchiere o dispositivi; o Avere con sé dispositivi elettronici (come telefoni cellulari, smartwatch, tablet, ecc.), salvo che siano completamente spenti, restino fisicamente separati dai giocatori (ad es. in una borsa) e preventivamente dichiarati all’arbitro.
– La violazione di una qualsiasi di queste disposizioni comporterà la perdita della partita.
– L’iscrizione al torneo comporta inoltre l’accettazione degli eventuali Controlli Anti-Cheating che potranno essere effettuati, anche senza preavviso, prima, durante e al termine di ogni turno di gioco attraverso l’impiego degli strumenti e delle procedure previste dalle FIDE Anti-Cheating Guidelines.
DISPOSIZIONI FINALI
– Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare eventuali modifiche al presente bando qualora si rendessero necessarie per la migliore riuscita della manifestazione
– In sala di gioco è vietato fumare, anche sigarette elettroniche
– Nella sede della manifestazione non è ammesso l’ingresso di animali domestici, i cani guida sono i benvenuti
– Tutto ciò che non è previsto nel presente bando sarà disciplinato dalle regole degli scacchi FIDE e i regolamenti FSI.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: entra in vigore l’accessibility act- prodotti e servizi dovranno essere accessibili
Il 28 giugno 2025 è stato un giorno importante per l’accessibilità: a partire da questa data, una serie di prodotti e servizi dovranno essere conformi ai requisiti delineati nell’Atto Europeo sull’Accessibilità, entrato in vigore nel 2019 a seguito di una lunga campagna del movimento europeo delle persone con disabilità. L’Atto, di cui il Forum Europeo della Disabilità ha fatto un’analisi a questo link (in inglese), costituisce la base giuridica fondamentale per garantire la parità di accesso alle persone con disabilità, ma implica che l’Unione Europea, i governi nazionali, le imprese e le organizzazioni private facciano la loro parte affinché i principi enunciati al suo interno diventino una realtà concreta.
Per le imprese questa è l’occasione di colmare una lacuna, creando prodotti e servizi che il maggior numero di persone possa utilizzare: l’accessibilità potrà garantire l’apertura di nuovi mercati, allineando le aziende ai valori europei di diversità e inclusione. Conformarsi alla normativa costituisce un vantaggio commerciale in un momento in cui le aziende europee devono essere sempre più competitive e innovative. Gli obblighi si estendono agli importatori e ai distributori.
Le istituzioni dell’Unione Europea e i governi nazionali, a loro volta, devono sostenere le aziende, fornendo assistenza e stabilendo solidi meccanismi di applicazione. Progetti come l’AccessibleEU Centre (in inglese) sono un buon inizio, osserva il Forum Europeo della Disabilità, ma devono essere il primo passo per la creazione di Agenzie europee e nazionali per l’accessibilità con competenze specifiche in materia.
Elenchiamo, di seguito, i prodotti e i servizi che dovranno essere accessibili a partire dal 28 giugno 2025.
Prodotti:
– Sistemi hardware per computer di uso generale (ad esempio, computer, tablet, laptop) e sistemi operativi per tali sistemi hardware (ad esempio, Windows o MacOS);
– Terminali di pagamento (ad esempio, nei negozi o nei ristoranti);
– Terminali self-service relativi ai servizi coperti dalla direttiva (bancomat, biglietterie automatiche, macchine per il check-in e terminali self-service interattivi che forniscono informazioni);
– Apparecchiature terminali di consumo con capacità di elaborazione interattiva, utilizzate per servizi di comunicazione elettronica (in altre parole, smartphone, tablet in grado di telefonare);
– Apparecchiature terminali di consumo con capacità di calcolo interattivo, utilizzate per l’accesso a servizi di media audiovisivi (ad esempio, apparecchiature televisive, come le smart TV, che prevedono servizi di televisione digitale);
– E-reader (ad esempio, Amazon Kindle o Tolino e-reader).
Servizi:
– Servizi di comunicazione elettronica (ad esempio, servizi di Orange o Vodafone).
– Servizi che forniscono accesso a servizi di media audiovisivi (ad esempio, siti web o app di canali televisivi come BBC iPlayer e piattaforme di video on demand come Netflix).
– Servizi bancari per i consumatori (ad esempio, prelievo di denaro, bonifici, online banking, apertura di un conto bancario)
– Libri elettronici
– E-commerce (ovvero siti web o applicazioni mobili attraverso i quali le aziende vendono i propri prodotti o servizi online)
– Elementi specifici dei servizi di trasporto relativi all’informazione e alla biglietteria, ad eccezione dei servizi di trasporto urbano, suburbano e regionale per i quali solo i terminali self-service sono coperti dalla presente direttiva.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Disabilità visiva e Sport Paralimpico
Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Polo Nazionale Ipovisione/IAPB Italia ETS sono lieti di trasmettervi l’invito alla conferenza “Disabilità visiva e Sport Paralimpico” che si terrà a Roma il giorno martedì 15 luglio 2025, dalle 10.00 alle 13.00, all’interno dell’Aula 616 della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
Scopo della conferenza è di divulgare informazioni e novità in merito allo sport paralimpico esclusivamente dedicato alle persone con deficit visivo. Verranno infatti illustrati i progetti, le convenzioni e le opportunità oggi esistenti nel mondo sportivo a favore della bassa visione.
L’evento è volto inoltre a sensibilizzare oculisti e operatori sanitari che trattano pazienti con disabilità visiva, sottolineando come lo sport possa diventare parte integrante del percorso di cura e riabilitazione, contribuendo in modo significativo anche al reinserimento sociale del paziente.
Oltre ai rappresentanti del CIP nazionale e regionale, avremo modo di ascoltare l’esperienza portata da alcuni atleti paralimpici e dalle loro guide. Gli atleti racconteranno quanto sia importante il valore dello sport e quali tipi di orizzonti possa aprire.
Sarà possibile partecipare alla conferenza anche da remoto: il link per il collegamento verrà fornito qualche giorno prima della data dell’evento.
La partecipazione alla conferenza è gratuita.
Per registrarsi, sia per partecipare da remoto che in presenza, vi chiediamo cortesemente di voler inviare gentile conferma al seguente indirizzo e-mail: v.grassi@comitatoparalimpico.it entro il giorno 12 luglio 2025.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: COMUNICATO N. 51- I.Ri.Fo.R. di Catanzaro Soggiorno estivo 2025
Le Sezioni I.R.I.Fo.R. ed U.N.I.Vo.C di Catanzaro per l’anno 2025 propongono un soggiorno estivo riabilitativo al mare in favore di ciechi, ipovedenti e pluriminorati e relativi familiari. L’invito alla partecipazione è esteso a tutti coloro che vogliono dedicarsi una vacanza tra storia, cultura, divertimento e relax.
Un soggiorno per incontrare nuovi amici e socializzare per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili. Un soggiorno di socializzazione, di vacanza e magia per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili.
I partecipanti saranno ospitati presso il Villaggio La Feluca Village Contrada Rugo Isca sullo Ionio in provincia di Catanzaro.
IL RESORT
La struttura, semplice e accogliente, è un ‘oasi di pace immersa nel verde. Il Villaggio è composto da un corpo centrale e da costruzioni a schiera. Grazie al vantaggioso rapporto qualità prezzo, negli ultimi anni. Il villaggio La feluca è diventata meta preferita di un numero crescente di famiglie da tutta Italia. A disposizione la Spiaggia, a 1.6 km dal Villaggio, con servizio navetta, dispone di ombrelloni e lettini su un mare cristallino e …irresistibile.
L’I.R.I.Fo.R di Catanzaro si occuperà nello specifico di mettere a disposizione una equipe esperta nel settore della disabilità visiva e plurima.
ATTIVITA’
L’U.N.I.Vo.C di Catanzaro con i suoi volontari si occuperà di garantire ai partecipanti assistenza continua durante tutto il soggiorno, seguendo passo dopo passo i partecipanti nelle seguenti attività specifiche:
– Attività ludico ricreative;
– Laboratorio teatrale e corale;
– Laboratorio di musicoterapia;
– Attività sportive: natatorie, subacquea e conoscenza di ulteriori sport;
– Attività di OM ed AP.
Per una corretta organizzazione del personale da impiegare, si specifica che le attività non sono obbligatorie ma facoltative da indicare al momento dell’iscrizione.
Il soggiorno avrà luogo da sabato 02 agosto a sabato 09 Agosto 2025, gli interessati dovranno dare conferma con versamento di relativo acconto. La quota di partecipazione al soggiorno è di 600,00 euro a persona oltre oneri assicurativi di € 50,00.
Per chi avesse necessità di assistenza personale vi è un supplemento da € 150,00 ad € 300,00, in base al tipo di assistenza. SI SEGNALA CHE SPESE PER SERVIZIO TRANSFERT PER RAGGIUNGERE LA LOCATION SONO DA CONSIDERARSI EXTRA E CHE SARANNO QUANTICATE SULLA BASE DELLA RICHIESTA.
All’atto dell’adesione si prega di segnalare indicando la presenza di eventuale cane guida, patologie mediche ed intolleranze alimentari. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la seguente segreteria.
Sezione Territoriale di Catanzaro Tel. 0961721427 mail: univoccz@univoc.org .
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma