1° Comunicato: servizio di volontariato
2° Comunicato: Trailer accessibili delle opere – Arena per Tutti – Fondazione Arena di Verona
3° Comunicato: Ancora posti per Genova- alla scoperta della Superba
4° Comunicato: my wellness week-end: una pausa di relax! Da venerdì 7 a lunedì 10 novembre 2025
5° Comunicato: alla scoperta dell’India del Sud: un viaggio autentico tra spezie, templi e oceano
6° Comunicato: 38 anni di attività del Telefono Verde AIDS e IST dell’Istituto Superiore di Sanità
7° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 7 al 13 Luglio 2025
1° Comunicato: servizio di volontariato
Si ricorda a tutti i fruitori del servizio di accompagnamento che è necessario telefonare per la conferma ed è altrettanto necessario avvisare per eventuali disdette e annullamenti; questo per evitare che i nostri volontari si rechino inutilmente all’appuntamento previsto.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Trailer accessibili delle opere – Arena per Tutti – Fondazione Arena di Verona
Gentilissime e Gentilissimi,
L’edizione 2025 dell’Arena per Tutti è ufficialmente iniziata e siamo lieti di presentarvi i trailer
accessibili di Aida, Nabucco e Carmen, con sottotitoli, interprete LIS e audio descrizione delle
immagini.
A questo link, il trailer di Aida con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/MA-MXArBadc
A questo link, il trailer di Nabucco sempre con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/Yu4bRzlnnPM
A questo link, il trailer di Carmen con la regia di Franco Zeffirelli: https://youtu.be/HCwH8ko-Yxs
Al seguente link, trovate invece il trailer accessibile che presenta la nuova edizione di Arena per Tutti
per un Arena di Verona Opera Festival ancora più accessibile:
https://youtube.com/shorts/aHZ776NbbDo .
Sarà presto disponibile anche il trailer accessibile de La Traviata con la regia di Hugo de Ana.
Informazioni sul progetto
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, la Fondazione Arena di Verona riserva, per
26 serate, 100 posti a sera a persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori.
Gli spettatori potranno seguire lo spettacolo dalle prime file della platea, con servizi dedicati: audio
descrizione dal vivo, sottotitoli per persone sorde, schede delle opere in linguaggio facile da leggere
e libri di sala accessibili. Il tutto disponibile in italiano, inglese e tedesco. Gli strumenti digitali
accessibili sono disponibili qui: https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/opere-accessibili/
Il prezzo è di € 35,00 per la persona disabile e € 35,00 per l’accompagnatore. Nel caso in cui la
persona disabile abbia il 100% di disabilità e l’indennità di accompagnamento, il prezzo per
l’accompagnatore è di soli € 2,50.
In 16 dei 26 appuntamenti del progetto Arena per Tutti sono previsti percorsi multisensoriali gratuiti
all’interno dell’Arena, di cui 3 saranno dedicati al canto lirico.
Le date degli spettacoli sono disponibili sul sito del progetto Arena per Tutti 2025.
Per prenotare è necessario compilare il modulo “Arena per Tutti” – Arena Opera Festival 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it
Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.
Il team Arena per Tutti
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: my wellness week-end: una pausa di relax! Da venerdì 7 a lunedì 10 novembre 2025
Carissimi soci,
abbiamo il piacere di proporvi, un week-end di relax che si terrà da venerdì 7 a lunedì 10 novembre, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).
Le camere saranno tutte di tipologia junior suite, quindi tutte camere nuove ristrutturate.
Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:
– camera doppia euro 510,00 a persona
– camera doppia ad uso Singola Euro 585,00
– adulto in camera tripla occupante il terzo letto euro 455,00
I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne la presenza all’atto della prenotazione.
Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l’accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.
La quota comprende:
– aperitivo di benvenuto;
– pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);
– caffè, tisane e biscotti dopo cena;
– intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!
– Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione;
– Uscita in pullman con visita al Muvec (Fondazione Museo Veneto delle Campane Daciano Colbachini) di Montegalda (VI). È un’esperienza sensoriale a trecentosessanta gradi. Ci sono più di 250 manufatti distribuiti su 5 sale, un cortiletto e un giardino all’interno di una porzione di villa Veneta circondata da un grande parco. La campana è voce della comunità: è personalità collettiva. È nata da una fusione. La sua stessa voce è il risultato della fusione di note diverse che, nella diversità, trovano la loro perfetta armonia. La nostra guida ci condurrà in un viaggio davvero magico dove tutti i manufatti potranno essere toccati. A fine visita, si potrà sorseggiare l’Elisir di S. Martino (nel Chiostro delle Campane). Ci si congederà con un concertino al Gran Carillon di Campane (nel Giardino delle Campane) suonato dal maestro carillonneur. A fine concerto, guidati dal maestro, potremo sperimentare con le nostre mani il suono del Gran Carillon. Altre info utili al termine di questa comunicazione.
-Visita alla Community DIORA International ed esperienza sensoriale: avremo modo di conoscere la Community Diora International che si trova a Montegrotto, offre prodotti e servizi di prima necessità e di largo consumo ricercando la miglior qualità e il miglior prezzo portando benessere ed ecosostenibilità. Oltre a scoprire la filosofia nella coltivazione e nel recupero di alcuni alimenti ormai dimenticati, l’esperienza sensoriale ci darà modo di assaggiare i prodotti, di odorare sinergie essenziali Diora che sono sinergie di oli essenziali, di provare prodotti per la cura e l’igiene del corpo naturali e molto altro ancora.
Maggiori info al termine della comunicazione.
– A seconda del meteo passeggiata della salute o lezione di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine della comunicazione.
– Inclusa assicurazione.
La quota non comprende:
– la tassa di soggiorno di euro 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 26 luglio, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di euro 100,00 a persona a titolo di caparra.
Entro il 25 settembre gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.
Qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita.
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale UICI Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.
Per la partecipazione alle iniziative da parte di persone non vedenti o ipovedenti che non siano in regola con il tesseramento UICI o non risultino iscritte all’Associazione, è previsto il versamento di un contributo integrativo pari a euro 50,00, da aggiungersi alla quota di partecipazione. Tale somma è dovuta sia dalla persona non vedente sia dall’eventuale accompagnatore.
Si precisa, altresì, che le attività sono aperte anche alla partecipazione di persone vedenti non accompagnatori, le quali, qualora interessate, potranno scegliere se versare un contributo integrativo di euro 50,00 oppure richiedere l’iscrizione in qualità di soci sostenitori presso la Sezione territoriale UICI di riferimento.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.
Si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti.
È possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
– Euro 100,00 dall’adesione al 29° giorno prima della partenza;
– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;
– 100% dal 13° giorno prima della partenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!!!!
Un cordiale saluto.
Alessandro Trovato
Presidente Consiglio Regionale UICI Veneto
INFORMAZIONI UTILI:
-Thermal Spa Card: permette l’accesso gratuito all’area giardini, relax e piscine della Thermal Spa. Le 3 piscine sono ad acqua termale a varia temperatura, con idromassaggi, percorsi contro corrente, jacuzzi, idropercorsi per la ginnastica e il rassodamento, percorsi Kneipp per il benessere delle gambe. E’ previsto l’utilizzo della Grotta termale sudatoria. E’ compreso l’uso degli accappatoi e degli asciugamani per le piscine. Compreso altresì l’utilizzo della palestra e delle biciclette ma non sono disponibili tandem.
MUSEO DELLE CAMPANE
Il Muvec (Fondazione Museo Veneto delle Campane Daciano Colbachini) apre i suoi battenti al pubblico nel marzo del 2002. La collezione onora la secolare tradizione imprenditoriale della famiglia Colbachini (ora IVG Colbachini S.p.A.), avviata nel 1745 con l’attività di fusione delle campane. I primissimi anni di vita del Muvec sono prevalentemente dedicati a documentare una passione imprenditoriale i cui manufatti si sono imposti su tre continenti: Europa, America, Africa.
E’ una ricca e pregiata collezione, che raduna più di 250 campane prodotte da diverse famiglie di fonditori provenienti da Europa, Cina, Thailandia, India, Ucraina attraverso un arco cronologico che va dall’epoca della collezione romana ai nostri giorni. La collezione è costituita da campane cinesi, indiane, birmane, thailandesi e alcune, splendide italiane.
Ci sono poi tutte le possibili varianti, di tintinnabula, mortai, campanacci, campanelli e batole.
Il Muvec è ospitato in una porzione di villa veneta circondata da un maestoso parco.
DIORA INTERNATIONAL
La Community Diora International si trova a Montegrotto, offre prodotti e servizi di prima necessità e di largo consumo ricercando la miglior qualità e il miglior prezzo portando benessere ed ecosostenibilità (nulla viene testato sugli animali, rispetto dell’ ambiente nella produzione e negli imballaggi dove possibile viene utilizzata plastica riciclata o confezioni biodegradabili) applicando all’ economia la filosofia di vita dell’interdipendenza è possibile creare insieme un nuovo modello economico.
IL PILATES MATHWORK A CURA DI ERIKA CAPORELLO O CAMMINATA DELLA SALUTE
Lezione di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking.
Il Pilates è una disciplina per tutti perché i suoi esercizi possono essere adattati alle proprie capacità fisiche.
È stato sviluppato da Joseph Pilates negli anni ’20 come metodo di rieducazione fisica e ha guadagnato popolarità come forma di esercizio fisico negli ultimi decenni.
Nello specifico il metodo Mat Work è un percorso di apprendimento che comprende fasi di percezione e sensibilizzazione corporea che permettono il corretto allineamento e la mobilizzazione delle articolazioni evitandone il sovraccarico. Permette di acquisire flessibilità e il controllo del corpo attraverso una serie di movimenti eseguiti su un tappetino o su una superficie simile.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Ancora posti per Genova- alla scoperta della Superba
Care amiche e cari amici de La Girobussola,
siete già stati in vacanza? Dovete ancora partire? Vi siete già stufati/e del caldo?
Magari questa newsletter può aiutarvi a rinfrescarvi, perché a fine settembre, quando le temperature saranno ormai più miti, a Genova soffierà vento d’inclusività!
Esatto: dal 25 al 28 settembre, La Girobussola parte per La Superba, con un itinerario multisensoriale affascinante e sorprendente.
Genova, una città dolce e salata, buia e luminosa… Se vuoi scoprirne tutti i contrasti e le sfaccettature, unisciti al viaggio: insieme visiteremo il Porto Antico e il Museo del Mare, con il suo percorso multisensoriale sulle migrazioni; ci lasceremo affascinare dalle collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo al Museo delle Culture del Mondo, ospitato nel Castello D’Albertis; ci perderemo nei vicoli cantati da De André e ci rilasseremo tra i profumi e i simboli del parco di Villa Durazzo-Pallavicini.
Non mancheranno momenti saporiti per assaggiare tutte le specialità del territorio!
Il contributo richiesto per questo viaggio è di:
– 755 € a testa per un gruppo di 4 persone, tutte accompagnate
– 595 € a testa per un gruppo di 6 persone, di cui 4 accompagnate
La quota comprende: pernottamento, ingressi, attività, spostamenti e accompagnamento.
Sono esclusi: i viaggi di andata e ritorno e i pasti propri e delle accompagnatrici.
Per ricevere il programma completo e tutti i dettagli, scriveteci!
Non fatevi sfuggire l’occasione di questo viaggio immersivo a Zena, la Superba!
Come sempre, sia il programma sia la quota possono essere soggetti a riconferma, in base alle effettive disponibilità in loco e alle contingenze.
Per informazioni: info@lagirobussola.com
A presto con nuovi aggiornamenti,
Il team de La Girobussola
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: alla scoperta dell’India del Sud- un viaggio autentico tra spezie, templi e oceano
India “buscando el sud”, alla ricerca di Vasco da Gama e Matteo Ricci… e il sorprendente incontro con San Tommaso e Marco Polo.
Viaggiando tra foreste che si specchiano nell’acqua, templi di imperi millenari, profumo di spezie e fragranze di tè…
“Terra di meraviglie, terra di grazie e mali
Di mitici animali da bestiari
Arriva dai santuari fin sopra all’alta plancia
Il fumo della ganja e dell’incenso”
da Asia – di Francesco Guccini
PROGRAMMA
Da lunedì 24 novembre a giovedì 11 dicembre 2025
Giorno 1: lunedì 24 novembre 2025 – Milano Malpensa/Mumbai: il profumo dell’India
Incontro con i viaggiatori all’aeroporto di Milano Malpensa per il volo diretto a Mumbai (verrà attivata l’assistenza per coloro che la richiedono). Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 2: martedì 25 novembre 2025 – Mumbai
Giorno 3: mercoledì 26 novembre 2025 – Mumbai – Kozhikode (Calicut)
Giorno 4: giovedì 27 novembre 2025 – Calicut, il lago, i villaggi dei pescatori.
Giorno 5: venerdì 28 novembre 2025 – “piacere, Vasco da Gama”.
Giorno 6: sabato 29 novembre 2025 – sapore di mare…
Giorno 7: domenica 30 novembre 2025 – Cochin il profumo delle spezie.
Giorno 8: lunedì 1° dicembre 2025 – onore a Vasco da Gama, la sinagoga, la via delle Spezie.
Giorno 9: martedì 2 dicembre 2025 – le acque interne. Il paesaggio sfuma. Arrivederci Cochin.
Giorno 10: mercoledì 3 dicembre 2025 – su verso le colline del tè (Munnar).
Giorno 11: giovedì 4 dicembre 2025 – in viaggio.
Giorno 12: venerdì 5 dicembre 2025 – Madurai il grande tempio e il bazar.
Giorno 13: sabato 6 dicembre 2025 – in viaggio verso Thanjavur.
Giorno 14: domenica 7 dicembre 2025 – Kumbakonam i templi colorati, la città vivacissima.
Giorno 15: lunedì 8 dicembre 2025 – Gangaikonda Cholapuram: il grande tempio di Shiva.
Giorno 16: martedì 9 dicembre 2025 – Chennai l’antica Madras.
Giorno 17: mercoledì 10 dicembre 2025 – Mamallapuram la città della grande civiltà antica.
Giorno 18: giovedì 11 dicembre 2025 – Chennai – Dubai – Milano
Arrivederci India. Al prossimo anno!
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quote di partecipazione:
- Quota di partecipazione € 4250,00 (Minimo 10 – max 16 partecipanti)
Supplemento singola € 600,00
Supplemento per persona per accompagnatore in loco € 800,00 (Facoltativo: si prevede un accompagnatore per massimo due persone, a disposizione per l’intera giornata fino al rientro in hotel. Al momento sono disponibili n° 2 accompagnatori)
La quota comprende:
– Volo intercontinentale Milano Malpensa/Mumbai – Chennai/Milano Malpensa, tasse aeroportuali incluse per un valore di € 75,00 a persona, passibili di aumento fino all’atto dell’emissione della biglietteria aerea; – 1 volo interno Mumbai/ Calicut, tasse aeroportuali incluse; – bagagli inclusi: uno da stiva di 15 kg e uno a mano di 7 kg a persona;
– trattamento di pernottamento, prima colazione e cena (incluso acqua minerale e tè con esclusione di altre bevande);
– tutte le entrate nei siti come da programma;
– accompagnatore/guida parlante italiano;
– accompagnatore dall’Italia;
– i trasferimenti nel corso del tour in bus privato con aria condizionata e autista (compreso carburante, pedaggi autostradali e parcheggi);
– i biglietti del treno Calicut Cochin e Thanjavur Chennai
– 2 bottigliette di acqua al giorno a persona in bus; – tasse locali pari al 5% della quota servizi; – spese per il visto d’entrata;
– assicurazione medico/bagaglio e annullamento.
La quota non comprende:
-i trasferimenti da/per l’aeroporto di partenza in Italia, tutti i pranzi, le spese personali (bevande oltre quelle previste, telefono, lavanderia, biglietti macchina fotografica e videocamera, etc.), le mance per guide/autista, personale alberghiero e deposito delle scarpe nei templi e moschee e tutto ciò che non è indicato sotto la voce “La quota comprende”.
Operativo voli Emirates da Milano Malpensa (soggetto a riconferma):
24 novembre Milano Malpensa 13.55 – 23.00 Dubai/25 novembre Dubai 03.55 – 08.25 Mumbai
11 dicembre Chennai 9.45 – 12.40 Dubai /11 dicembre Dubai 15.40 – 19.35 Milano Malpensa
Hotel proposti:
sistemazione in hotel 3/4 stelle e in homestay (alloggi caratteristici indiani)
Iscrizioni entro il 20/08/25 con acconto di € 1200,00 a persona, fino a esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Saldo entro il 10/10/25
Per maggiori informazioni cliccare sul seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/07/PROGRAMMAINDIADELSUD.pdf
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: 38 anni di attività del Telefono Verde AIDS e IST dell’Istituto Superiore di Sanità
Gentilissimi,
l’Istituto Superiore della Sanità in merito al numero verde 800861061 denominato “Telefono Verde AIDS e IST” ci chiede di dare informazioni circa il suddetto servizio.
Gli orari sono i seguenti:
• Lunedì 13.00 – 18.00
• Mercoledì 13.00 – 18.00
• Giovedì 13.00-18.00
Il Servizio garantisce l’anonimato agli utenti, di seguito il link con ulteriori informazioni https://www.uniticontrolaids.it/attualita/news.argomento.aspx?arg=TLA-DD870617EB9E41C3
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 7 al 13 Luglio 2025
Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che sabato 5 luglio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 7 al 13 luglio 2025.
Lunedì 7 luglio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Alberto Abbate del Messaggero per parlare del blocco del calciomercato in entrata deciso dalla FIGC nei confronti della Lazio;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Judo e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 4 luglio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci.
Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i ;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 5 luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 8 luglio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: il nuovo appuntamento con la rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca.
Nella puntata di luglio verranno approfonditi i temi della riforma della disabilità, con focus sul decreto legislativo n. 62 del 3/5/2024, insieme a ospiti di spicco: Avv. Gianfranco De Robertis, Componente della Commissione di studio per i decreti legislativi attuativi della legge n. 227/2021 in materia di disabilità (Ministero per la disabilità); Avv. Carmela Chiara Palermo, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per la disabilità; Angelo Camodeca, Componente della Direzione Nazionale UICI e Responsabile Nazionale del Settore Lavoro, Previdenza e Assistenza UICI; Mario Girardi, esperto UICI in materia di disabilità; ed Emanuele Ceccarelli, Responsabile dell’Ufficio Lavoro, Previdenza e Assistenza presso la Presidenza Nazionale UICI.
Sarà un’occasione per esplorare le novità normative sulla definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato e le prospettive per il futuro.
Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato;
17:00: SlashBox
• Tra gli altri ci occuperemo della XXIV edizione di “Sensi d’Estate”, la rassegna ideata dal Museo Tattile Statale “Omero di Ancona: la curatrice Giulia Cester ci illustrerà tutte le iniziative;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 9 luglio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
16:00: SlashBox:
• in apertura il presidente della Fondazione “Lucia Guderzo” Davide Cervellin ci parlerà del Campo Scuola 2025 organizzato dalla Fondazione;
16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Sergio Prelato;
17:30: SlashBox:
• la vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname ci illustrerà il Bilancio Sociale Uici;
• pochi personaggi sono più chiacchierati di Elon Musk, il miliardario sudafricano che tra auto elettriche, corsa allo spazio, social media, politica e innovazione tecnologica sta segnando il XXI secolo: il giornalista Stefano Feltri ne ha proposto un’interessante (quanto inquietante) ritratto nel libro “Il nemico. Elon Musk e l’assalto del tecnocapitalismo alla democrazia” (Utet)
sinossi: per un po’, è stato un imprenditore famoso solo tra coloro che si occupano di finanza e tecnologia. Poi, abbiamo cominciato tutti a vedere le sue Tesla in giro per le strade, o i video dei razzi di SpaceX che decollavano (e tornavano ad atterrare). Quando ha comprato Twitter e l’ha trasformato in X sembrava essere all’apice della visibilità e dell’influenza – ma poi è arrivato alla Casa Bianca con Donald Trump. E tutto il mondo si è chiesto se questo imprenditore avveniristico non fosse invece un pericolo globale. Elon Musk è un personaggio imponente, tanto che è difficilissimo avere una visione chiara di chi sia, al di là del rombo assordante della sua notorietà planetaria. Ma Stefano Feltri ha trovato la chiave che fa capire cosa tenga insieme l’utopia dei viaggi spaziali e i saluti nazisti veri o presunti, oppure la California della Silicon Valley e il Sudafrica dell’Apartheid. C’è una questione fondamentale che Musk pone alla contemporaneità: la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia. Un capitalismo che usa le piattaforme su cui tutti comunichiamo come armi di propaganda e lotta politica, si rifiuta di sottostare al controllo pubblico, crede che la libertà della tecnologia sia di gran lunga più importante di quella dei cittadini – e accelera la corsa verso un futuro, fatto di intelligenza artificiale, sorveglianza digitale e chip nel cervello, che assomiglia sempre più a un passato a cui non vorremmo tornare. Musk è in questo momento l’imprenditore tecnologico più esposto e visibile – ma il “nemico” di cui ci parla Feltri è ben più pericoloso di un singolo individuo, per quanto potente. Cosa succederà a Musk e alle sue imprese è, infatti, meno importante di cosa succederà alla democrazia, di cui ancora godiamo in Occidente e che è oggi minacciata non solo da fattori esterni, ma anche dalle idee e dalle strategie del tecnocapitalismo.
Stefano Feltri ha una laurea in Economia alla Bocconi e un master all’Università di Chicago.
Cura il sito Appunti, la trasmissione Revolution per Radio3 ed è coautore del podcast d’inchiesta La Scomunica. Scrive su “Vanity Fair” e “Internazionale”. È stato vicedirettore del “Fatto Quotidiano” e direttore di “Domani”. Tra i suoi ultimi libri: Inflazione. Cos’è, da dove viene e come ne usciremo (2023) e 10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) (2024), entrambi pubblicati da Utet.
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 10 luglio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
• vi faremo riascoltare alcuni dei più interessanti ospiti intervenuti recentemente ai nostri microfoni: da Giuliana Sgrena, autrice dell’autobiografico “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” al romanzo fantapolitico “2027, fuga dalla democrazia” firmato dal giornalista Sergio Rizzo, e ancora Bibbiana Cau con il suo fortunato esordio letterario “La levatrice” e Fabrizio Pacifici, ideatore e animatore del Premio “Microfono d’Oro”;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 11 luglio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
Vi ricordiamo che sabato 12 luglio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma