COMUNICATI DEL: 31/07/2025

di | 31/07/2025

1° Comunicato: chiusura sezionale

2° Comunicato: Festival Pucciniano Torre del Lago – Spettacoli con servizi di accessibilità

3° Comunicato: Evento nazionale “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025”

4° Comunicato: I SEE YOU MOVING – SEMINARIO 2025

5° Comunicato: Arena per Tutti – Percorso multisensoriale 14/08

6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 4 al 10 Agosto 2025

1° Comunicato: chiusura sezionale

Si comunica che a partire da venerdì 01/08 e per tutti i venerdì del mese di agosto gli uffici sezionali effettueranno il seguente orario: 9.00-16.00.

Inoltre, si ricorda che la Sezione rimarrà chiusa per la pausa estiva dall’11 al 17, gli uffici riapriranno lunedì 18 alle ore 9.00.

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

 2° Comunicato: Festival Pucciniano Torre del Lago – Spettacoli con servizi di accessibilità

Anche quest’anno, il progetto Tutti Per Puccini renderà il Festival Puccini 2025 di Torre del Lago, presso il Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini, accessibile al pubblico cieco/ipovedente, sordo/ipoudente e con disabilità cognitive. 

Il 22 agosto e il 5 settembre, Turandot (una produzione completamente nuova rispetto allo scorso anno) sarà resa accessibile grazie a audio introduzione e audio descrizione; sottotitoli per persone sorde; schede delle opere linguaggio facile da leggere.

Inoltre, prima dello spettacolo un percorso multisensoriale ci accompagnerà alla scoperta del dietro le quinte, degli attrezzi di scena, dei costumi, delle scenografie e della musica di Puccini. 

Il costo del biglietto comprensivo di percorso e di tutti i servizi è di 30€ (anziché € 63, biglietti di terzo settore) per la persona con disabilità mentre per il rispettivo accompagnatore il biglietto ha un costo simbolico di 1 euro.

Per informazioni e prenotazioni (entro 15 giorni dalla data di interesse): tuttiperpuccini@puccinifestival.it

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

3° Comunicato: Evento nazionale “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025”

Siamo lieti di confermare lo svolgimento dell’evento nazionale “UICI Technology – Tech for All 2025”, che si terrà a Bologna il 12 e 13 settembre 2025, presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione 71.

Sarà un’importante occasione per approfondire il ruolo della tecnologia assistiva e dell’intelligenza artificiale al servizio dell’autonomia e dell’inclusione, grazie a un ricco programma di interventi, tavole rotonde e momenti di confronto con esperti, istituzioni e aziende leader del settore, come Amazon, Ray-Ban Meta, SMEG, Tiflosystem, Cambratech, SCEN e molte altre.

Durante le giornate sarà anche possibile visitare l’area espositiva, che offrirà l’opportunità di esplorare e testare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Le iscrizioni saranno aperte a tutti a partire dal 1° agosto, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. Fino al 31 luglio, le iscrizioni saranno riservate esclusivamente ai referenti informatici delle sezioni territoriali UICI.

Il form per l’iscrizione è raggiungibile al seguente link:

Modulo di iscrizione

Ricordiamo che in ogni caso l’evento potrà essere seguito anche da remoto tramite piattaforma Zoom, e sarà trasmesso in diretta su Slash Radio Web.

In allegato alla presente il programma completo in formato pdf accessibile e la locandina dell’evento sulla quale è stato inserito un qrcode che porta alla pagina  https://www.uiciechi.it/qrcode_tecnology2025.asp  da dove è consultabile e scaricabile il programma.  

Vi aspettiamo con piacere, auspicando che questo primo, importante convegno nazionale rappresenti uno stimolo concreto per avvicinarci sempre di più a una tecnologia realmente inclusiva, accessibile e di qualità.

Al seguente link il programma dell’evento: https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/07/Programma-UICI-TECHNOLOGY-2025-.pdf

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

 4° Comunicato: I SEE YOU MOVING – SEMINARIO 2025

Riceviamo e diffondiamo.

Simona Binci ideatrice del progetto di Fitness & Danza per non vedenti ed ipovedenti chiamato I SEE YOU MOVING, istruttore certificato di ginnastica per la disabilità e danzeducatore, organizza un seminario estivo di tre giorni nel territorio delle Marche, presso IL RESORT AUDACES in Recanati dal 19 al 21 settembre.
Un incontro immersivo residenziale in cui unire il piacevole soggiorno tra le colline marchigiane, la convivialità, la socialità di gruppo, l’animazione, i profumi del territorio e il cibo locale, con l’allenamento sportivo di ginnastica fitness per tutti, la salute e il benessere.
Evento organizzato con il patrocinio della sezione Uici Marche.

Programma dell’evento:
venerdì 19 settembre
dalle 14 ritrovo partecipanti al Resort Audaces a Recanati
ore 17e30 lezione di ginnastica a corpo libero
ore 20.00 cena di gruppo in struttura e serata in compagnia
sabato 20 settembre
ore 10e30 laboratorio di teatro selvatico
ore 13e30 pranzo in struttura
ore 18:00 lezione di ginnastica a corpo libero
ore 20:30 cena di gruppo e serata di condivisioni sull’attività sportiva e il valore dello sport nella vita, passeggiata in centro a Recanati
domenica 21 settembre partenze e saluti

Alloggio presso il resort Audaces in Recanati o strutture limitrofe con navetta di congiungimento.
Possibilità di partecipare alle sole attività sportive e teatrali del sabato senza alloggio.
Per info chiamare direttamente Simona al cellulare 33.84.69.50.46
Per maggiori informazioni visiona i nostri video alla sezione progetti del sito www.simonabinci.it.

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

 5° Comunicato: Arena per Tutti – Percorso multisensoriale 14/08

Siamo lieti di annunciarvi che sono ancora disponibili dei posti per il percorso multisensoriale in occasione dello spettacolo che si terrà all’Arena di Verona il 14 agosto (Carmen). Il percorso si terrà alle ore 18:00 e sarà guidato dal personale dell’Arena di Verona che vi accompagnerà in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena. Sarà possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena e, come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi per assistere allo spettacolo sono i seguenti:

•             Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.

•             Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

Il percorso multisensoriale è compreso nel prezzo.

Se desiderate usufruire dell’audio descrizione dello spettacolo, al vostro arrivo vi forniremo una piccola radiolina dotata di monoauricolare. Inoltre, circa un quarto d’ora prima dello spettacolo, verrà trasmessa, sempre tramite la radiolina, l’audio introduzione dello spettacolo. Trattasi di una breve descrizione delle informazioni principali sull’opera in questione, ovvero la trama, la regia, la scenografia e i costumi. Durante lo spettacolo, ascolterete invece delle brevi descrizioni delle azioni, trasmesse durante le pause del cantato. 

Per prepararvi al meglio per lo spettacolo, vi consigliamo di usufruire degli strumenti digitali accessibili, tra cui libri di sala digitali che forniscono informazioni sulla trama, sulle note di regia e sui personaggi e illustrano delle immagini dello spettacolo. Tali materiali sono dotati di audio lettura dei testi e audio descrizioni delle immagini. Tutti i materiali sono disponibili a questo link: https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/opere-accessibili/ .

Per prenotare è necessario compilare il modulo “Arena per Tutti” – Arena Opera Festival 2025.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

 Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.

Il team Arena per Tutti

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 4 al 10 Agosto 2025

Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che sabato 2 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte, mentre domenica 3 agosto alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 4 al 10 agosto 2025.

Lunedì 4 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Giovanni Scaramuzzino di Radio 1 Rai per parlare del Tour de France stravinto per la quarta volta da Tadej Pogacar; 

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Baseball e Atletica Leggera. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 1° agosto di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”;

17:00: Replica della puntata di sabato 2 agosto di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo 

Martedì 5 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox

•             in apertura ospiteremo Valentina Barzago, che ha firmato per Sonzogno “Fortuna Fatali e il mistero della medusa”

sinossi: Cosa: Mattia Vusso, sei anni, viene investito mentre cerca il suo pupazzo, una medusa rossa fatta all’uncinetto. Qualche giorno dopo, sua madre scompare per sempre. Quando: Diciotto anni fa la tragedia Vusso; oggi, prima quindicina d’agosto, tempo di vacanze per tutti (o quasi). Dove: Bagni L’Ultima Spiaggia di Varazze, stabilimento vecchio stile gestito da Oscar Fatali, sessantenne panzuto che, in crisi di mezz’età, ha lasciato Brianza e famiglia per trasferirsi al mare con una velina di provincia. Chi: Fortuna Fatali, trentaquattro anni, figlia di Oscar e portatrice instabile di sindrome dell’impostore, in nome della quale ha seppellito i suoi sogni e aperto un’agenzia investigativa con la madre Fiona, ex magistrato in pensione (sì, è volitiva, prevaricatrice e invadente). È Fortuna a ritrovare il pupazzo di Mattia, lasciato sotto il suo ombrellone: chi ce l’ha messo? Perché? E se non si fosse trattato di un incidente? Affiancata da un improbabile Watson – Geremia, bagnino un tempo fighissimo –, sarà proprio lei a indagare sul caso (sempre che ne esista uno): un’occasione per dimostrare (a se stessa) di esserne capace e liberarsi finalmente del giogo materno. Perché a volte per risolvere un mistero ci vuole un po’ di gossip, spirito d’osservazione e qualcuno che ti faccia battere il cuore nei momenti sbagliati.

Valentina Barzago, classe 1992, si è laureata in Giurisprudenza a Milano, specializzandosi in serialità dell’audiovisivo alla Scuola Holden: il progetto finale Acerbe, di cui è coautrice, è stato prodotto da Will Media. Ha scritto diversi podcast e collabora con la casa di produzione Stand By Me, dove ha sviluppato documentari anche legati al true crime. Sempre in ambito televisivo, attualmente fa parte del team di inchiesta di FarWest, dove si occupa di cronaca nera e dei lati oscuri della società contemporanea.

•             “Il fulmine sulla Torre. Shock e festa fra tarocchi, arte e vita” (Jimenez edizioni) è il titolo del nuovo romanzo di Chiara Tartagni: ne parleremo con l’autrice

sinossi: Perché l’unico edificio protagonista di un arcano maggiore è quello che crolla? E chi cade davvero sta cadendo? O sta facendo capriole tra gocce di fuoco e sfere multicolori? Chi conosce i tarocchi sa che la Torre è l’arcano più temuto, persino più della Morte. Ma il vero protagonista della carta è il fulmine che si abbatte sulla torre stessa, che fa piazza pulita di ogni certezza, che strappa dalle mani l’illusione del controllo. Esattamente ciò di cui abbiamo paura da sempre. Ed esattamente ciò che ci spinge a fare rivoluzione, fuori e dentro di noi. È stato così per Frida Kahlo, Alexander McQueen, Francisco Goya, o per le grandi figure mistiche del passato. È così per le figure scaturite (non a caso) da una mente creativa: Nina Sayers, Carrie White e molte altre ancora. Al di là di ogni intento divinatorio, questo libro è un percorso iniziatico che parte dalla Torre, passa attraverso esperienze artistiche vissute e rappresentate, e ci porta a un’intuizione: fra le macerie si può anche festeggiare.

Chiara Tartagni inguaribile umanista dal 1984. Copywriter freelance, docente per la Scuola Holden e IAAD-Accademia Italiana. È stata caporedattrice di una rivista cinematografica free press e ama tutte le storie che nascono dalle immagini.

•             alle 18:00 ci occuperemo del 30esimo numero di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista sonora del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona: ce lo illustrerà la Direttrice Responsabile Gabriella Papini

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 6 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox:

•             Marco Politi, biografo degli ultimi tre Papi, è uno dei vaticanisti più in vista: con lui parleremo de “La rivoluzione incompiuta. La Chiesa dopo Papa Francesco” (edito da ilmillimetro)

sinossi: Fedeli che abbandonano i sacramenti, parrocchie che chiudono, una crescente diserzione tra i giovani, le donne e gli aspiranti sacerdoti. La Chiesa cattolica sta attraversando una grave crisi e la morte di Papa Francesco ha messo in luce sia il suo ampio consenso popolare, sia le divisioni interne provocate dalle sue, spesso incomplete, riforme. Il pontefice di Buenos Aires è stato visto da alcuni come un leader comprensivo e impegnato su temi come l’immigrazione e la giustizia sociale, ma da altri è stato criticato per il suo stile autoritario e centralizzato. La Chiesa è ora divisa tra tradizionalisti e riformatori, con divergenze su temi come la comunione per i divorziati risposati e la benedizione delle coppie gay.

Marco Politi è tra i maggiori esperti di questioni vaticane. Nel 2004 con un’intervista al cardinale Ratzinger ha prefigurato la sua elezione. Vaticanista de la Repubblica per quasi un ventennio, poi editorialista del Fatto Quotidiano, collabora con Abc, CN, Nbc, Bbc, Rai, Zdf, France 2 e The Tablet. Con Carl Bernstein ha scritto il bestseller mondiale His Solness/Sua Santità (1997) su Giovanni Paolo II. Tra gli altri suoi libri: Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione (Laterza, nuova edizione 2015, tradotto nelle principali lingue europee, negli Stati Uniti e in Argentina, Papa Wojtyla. L’addio (Morcelliana, 2007); Il ritorno di Dio (Mondadori, 2004), Io, prete gay (Mondadori, 2006), La Chiesa del no (Mondadori, 2009) e La solitudine di Francesco (Laterza, 2019).

•             alle 17:00 sarà ai nostri microfoni Marco Varvello, storico responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per il Regno Unito, che ci presenterà il suo libro “Londra, i luoghi del potere” (Solferino Libri)

sinossi: Dopo la Germania il Regno Unito è la maggiore economia europea. È in testa per spesa e potenza militare. Di fronte a uno scenario internazionale ad alto rischio la promessa di riavvicinarsi all’Unione europea non potrebbe essere più cruciale, anche per noi Italiani. Londra riscopre interessi e valori comuni. Per capire il ritorno di questo Paese tra i protagonisti internazionali occorre ripercorrere il decennio appena trascorso: dalla Brexit al possibile «reset» verso l’Europa del nuovo governo laburista, dalla fine del lungo regno di Elisabetta al nuovo corso di re Carlo. E il modo migliore per farlo è compiere un viaggio nei luoghi dove si prendono le decisioni che cambiano la storia. Ogni capitolo è una tappa nell’affascinante metropoli inglese che spiega le tendenze in atto nel Paese: palazzi del potere come Westminster e Downing Street per indagare la fine dell’era dei conservatori e il ritorno dei laburisti. Buckingham Palace per raccontare la svolta dei Windsor. L’ambasciata americana per approfondire il rapporto con la presidenza Trump e il dilemma di porsi tra Washington e Bruxelles. Quartieri come l’East End, aree della grande immigrazione e di un clima sociale difficile e Kentish Town, la «nuova Islington» dei laburisti. A raccontare i luoghi del potere di Londra e i «dieci anni che sconvolsero il Regno» (per parafrasare il celeberrimo reportage sulla Rivoluzione bolscevica) è uno dei volti più noti della Rai, a lungo corrispondente da Londra. Che spiega la fase di ripartenza per la Gran Bretagna sia sul versante politico sia istituzionale. Con il nuovo sovrano che ha fatto della sua malattia un segno di vicinanza a tutti i sudditi, all’unisono con la futura regina Catherine, consorte del principe William. Perché tra tabloid e social network la famiglia reale resta un capitolo importante per capire l’enigma inglese e spiegare la nuova fase della vita britannica.

Marco Varvello, giornalista, è responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per il Regno Unito. Già conduttore del Tg1, ha curato su Rai1 il Fatto di Enzo Biagi, è stato inviato negli Stati Uniti e corrispondente da Berlino. Ha lavorato al quotidiano «La Notte» e al «Giornale» diretto da Indro Montanelli. Ha scritto Dimentica le Mille e una notte (Rizzoli 2005), Brexit Blues (Mondadori 2019), Londra anni Venti (Bompiani 2022) e Passo falso (Rai Libri 2023).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 7 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox

•             apriremo il nostro pomeriggio ospitando il vicedirettore di Repubblica Stefano Cappellini, autore della newsletter settimanale “Hanno tutti ragione”, punto di riferimento nel dibattito sulla politica italiana;

•             a seguire con Claudio Fracassi parleremo del libro “Marozia e le altre. Verità, bugie e misteri sulle donne del Medioevo” (Ugo Mursia Editore)

sinossi: La bella Marozia, protagonista della storia del mondo, è un personaggio pressoché sconosciuto: guidò, da Roma, l’Italia nel tempestoso «saeculum obscurum» del Medioevo; conquistò il prestigio per nominare cinque pontefici; cercò di stabilire rapporti con la lontana Bisanzio. Eppure, nei racconti di una Storia manipolata e fantasiosa fu accompagnata nei secoli da una sola pettegola definizione: «la puttana Marozia».

Utilizzando le fonti più attendibili, Fracassi racconta la quotidianità degli anni di fine Millennio e il ruolo di quelle donne che, come Marozia, portarono novità rivoluzionarie nei ruoli di coppia, nella medicina, nella poesia; e persino nella politica. Un libro semplice, da leggere e da imparare.

Claudio Fracassi è stato direttore di «Paese Sera» e di «Avvenimenti». Studioso di storia e dei meccanismi dell’informazione, con Mursia ha pubblicato: La lunga notte di Mussolini (2002), Bugie di guerra (2003), Matteotti e Mussolini (2004), La meravigliosa storia della Repubblica dei briganti. 1849 (2005), Quattro giorni a Teheran (2007), La ribelle e il Papa Re (2009), Il romanzo dei Mille (2010), La battaglia di Roma sotto l’occupazione nazista (2013), Cola di Rienzo (2017), La Breccia di Roma (2020), La marcia su Roma (2021) e Un uomo da bruciare: Giordano Bruno (2023).

•             sono passati esattamente 40 anni dall’omicidio del 26enne giornalista de Il Mattino Giancarlo Siani: “Terra nemica” (edzioni San Paolo) è il libro che ripercorre silenzi e depistaggi che per anni ostacolarono le indagini sui mandanti del delitto, un lavoro firmato da Pietro Perone, tra gli animatori del “Pool Siani”, il gruppo di giornalisti del quotidiano partenopeo che per anni ha lottato affinché sulla tragica vicenda non calasse l’oblio

sinossi: Per otto anni sull’uccisione di Giancarlo Siani, avvenuta il 23 settembre del 1985, cala il silenzio. Il movente è “chiaro” fin dall’inizio, molto scomodo individuarlo davvero. A quarant’anni da uno dei più efferati delitti mafiosi avvenuti in Italia, questo libro è un contributo alla memoria da parte di chi ha lavorato in via Cosenza n. 13, a Castellammare di Stabia, la stessa redazione del Mattino dove ha operato Siani. È il racconto dell’impegno di un ristretto gruppo di giornalisti, il “pool Siani”, che ha inseguito la verità a partire dal 1993, quando alla direzione del quotidiano arrivano un maestro di comunicazione, Sergio Zavoli, e Paolo Graldi, geniale esperto di mafia e terrorismo, entrambi non napoletani. Comincia sotto la loro guida una lunga inchiesta parallela a quella della magistratura, tra silenzi impenetrabili e piste inesplorate: Siani lasciato solo in “terra nemica”; un manoscritto, in procinto di essere pubblicato, fatto sparire; la paura che lo divora poche ore prima di essere ucciso, quando invano cerca di essere scortato a casa. Piste decisive se imboccate subito, destinate a essere percorse a metà a distanza di otto anni dal martirio laico di un cronista ventiseienne, senza contratto, armato soltanto del proprio coraggio.

Pietro Perone giornalista, è caporedattore de Il Mattino di Napoli. Segue le vicende politiche del nostro Paese, dopo essersi occupato di criminalità organizzata e aver seguito l’inchiesta sul delitto del collega Giancarlo Siani che ha portato alle condanne di mandanti e killer. Ama la sua città, conosce il suo straordinario carattere e, anche grazie allo sguardo disincantato di un artista come Pino Daniele, non teme di chiamare con il loro nome le sue tragiche contraddizioni. È autore del libro Don Riboldi 1923- 2023, il coraggio tradito (Edizioni San Paolo 2022), dedicato alla figura del vescovo anticamorra a quarant’anni dalla prima rivolta dei giovani contro le mafie.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 8 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia: protagonista di questo nuovo appuntamento Amartya Sen;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 9 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

 Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp , dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

Condividi: