2° Comunicato: Convegno internazionale Istituto Augusto Romagnoli
3° Comunicato: “Dopo di noi: il Trust come strumento di tutela per i nostri figli”
4° Comunicato: Sala Tiresia
5° Comunicato: Sezionando la cultura
6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 19 al 25/5
1° Comunicato: 5×1000
Dona il tuo 5 per mille all’U.I.C.I. di Roma
Sostieni concretamente i servizi dedicati alle persone cieche e ipovedenti!
Semplice: nella tua dichiarazione dei redditi, firma nell’apposito spazio e inserisci il codice fiscale dell U.I.C.I. di Roma 80.20.99.70.583
Il tuo gesto può fare la differenza.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Convegno internazionale Istituto Augusto Romagnoli
Convegno 21 – 22 Maggio 2025 – Palestra storica Augusto Romagnoli Roma
Nel 1925, con Regio Decreto 2483, venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” che il professor Augusto Romagnoli ha diretto fino alla sua morte nel 1946. Quest’anno celebriamo il Centenario della Scuola di Metodo con un Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti – UICI nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato
Il parcheggio è presso la Link Campus University
INGRESSO: Via del Casale di San Pio V, 44
Per informazioni
Istituto Statale Augusto Romagnoli
Via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma
Telefono: 06/6629397
https://www.istitutoromagnoli.it
Per iscriversi al convegno inviare una e-mail a is.romagnoli@istruzione.it
Link locandina e programma: https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/05/362_a5b95c1b3318cfa47ef8bf6328fb6ef3.pdf
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: “Dopo di noi: il Trust come strumento di tutela per i nostri figli”
“Dopo di noi: il Trust come strumento di tutela per i nostri figli”
Incontro informativo – Martedì 27 maggio 2025, ore 17:30 – 18:30
In presenza: Via Mentana 2B, sede UICI Roma
o su piattaforma Zoom https://zoom.us/j/95679952131 o chiamando 06.94.80.64.88 e digitando 95679952131#
Su sollecitazione di molte famiglie, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Roma organizza un incontro informativo sul tema del trust “Dopo di Noi”, uno strumento giuridico e patrimoniale previsto dalla Legge 112/2016, pensato per garantire tutela, sicurezza e continuità alle persone con disabilità quando i familiari non ci saranno più.
Condotto dal Vicepresidente UICI Roma, Giuliano Frittelli, l’incontro vedrà la partecipazione del Notaio Christian Voccia, esperto in trust e protezione patrimoniale, che illustrerà in modo semplice e concreto:
• che cos’è un trust e a cosa serve nel contesto del “Dopo di Noi”;
• le agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente;
• come può essere strutturato un trust personalizzato per le esigenze delle famiglie;
• risposte ai dubbi più comuni attraverso casi pratici.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di orientamento per tutte le famiglie che desiderano conoscere meglio gli strumenti a disposizione per pianificare il futuro dei propri cari.
Per ulteriori informazioni chiamare lo 06.44.69.321
Vicepresidente UICI Roma
Giuliano Frittelli
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Sala Tiresia
MARTEDI’ 20 MAGGIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l’Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Francesca Gambella” VIVIAN MAIER: UNA TATA, UNA ROLLEIFLEX E UN TESORO NASCOSTO IN UN BAULE “.
Per accedere:
tramite App Zoom cliccando sul seguente link https://zoom.us/j/91627608927
tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 91627608927#
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Sezionando la cultura
La nostra sezione propone per mercoledì 21 maggio alle 16:30 un pomeriggio in compagnia de “La Roma del Belli, assaggiamo insieme i suoi sonetti.”
Sonetti ammiccanti, ironici e divertenti per un pomeriggio insieme alle poesie… con accompagnamento di merenda.
L’evento, introdotto da Veronica Loche, sarà condotto da Massimiliano Mancini, Leggeranno i sonetti Fioretta Palombi e Delfina Tommasini.
Vi aspettiamo numerosi sia in presenza presso i locali della sezione in Via Mentana 2 B, che su piattaforma zoom.
Non mancate!
per partecipare su zoom…
tramite App Zoom cliccando sul seguente link https://zoom.us/j/98149615088
tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 98149615088#
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 19 al 25/5
Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che sabato 17 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 19 al 25 maggio 2025.
Lunedì 19 maggio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Massimo Franchi del del manifesto per parlare del Bologna vincitore della Coppa Italia;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Ciclismo, Judo e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 16 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 17 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 20 maggio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Elton John. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: SlashBox
in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo dell’appuntamento di maggio “Comunicazione e cronaca nera. Perché siamo affascinati dai “cattivi”?;
alle 18:00 insieme al componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Angelo Camodeca ci occuperemo del progetto “Mani che vedono”;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 21 maggio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: trasmissione in diretta (fino alle 13:30) dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli della prima parte del Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi 1925-2025. Mattinata istituzionale. La scuola di metodo ed i criteri educativi di Augusto Romagnoli”;
15:00: trasmissione in diretta (fino alle 18:30) dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli della seconda parte del Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi 1925-2025. Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone”;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 22 maggio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 22 maggio e ci presenterà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi;
sarà ai nostri microfoni Alessandro Robecchi, che ha firmato per Sellerio “Il tallone da killer”
sinossi: Due killer in azione in una Milano malavitosa. Un noir esilarante intriso di acida ironia e sferzante denuncia sociale. Il Biondo e Quello con la cravatta sono due soci ben affiatati, artigiani meticolosi e molto richiesti: sono killer che eliminano la gente a pagamento. Si comportano secondo un’etica del lavoro calvinista, guidati dalla razionalità dell’imprenditore previdente, alle prese con la concorrenza, le insidie del mercato, le spese di gestione, attenti alla sicurezza sul lavoro. Un giorno al Biondo e a Quello con la cravatta capita un incarico che richiede un salto di qualità. Non si tratta stavolta di servire la solita clientela media: l’obiettivo è un arcimilionario, un esponente dell’altissima finanza che vive in una favolosa non-zona sospesa tra Londra e Milano. Una preziosa occasione – riflettono i due soci – di passare dalla gestione ordinaria agli omicidi di alta gamma, perché «il comparto che non conosce crisi è quello del lusso, quindi conviene di più ammazzare i ricchi». Serena Bertamé, un sogno di signora che vuole morto l’amante Andrea De Carli, padre naturale di suo figlio, pare la cliente ideale per un riposizionamento sul mercato e un sostanzioso adeguamento delle tariffe. Incassato l’anticipo, però, piovono le complicazioni, i contrattempi, le difficoltà impreviste, in un ottovolante di equivoci, colpi di scena, incidenti, avventure e sconvolgimenti vertiginosamente intrecciati, in ambienti esclusivi ed extra lusso dove si mischiano fondi di investimento e realtà inconfessabili. Con i suoi killer dalla battuta pronta, già comparsi in un romanzo e in alcuni racconti, Alessandro Robecchi crea una commedia esilarante e nerissima, intrisa di acida ironia e di una sferzante denuncia della disperazione sociale dei nostri tempi.
Alessandro Robecchi è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per L’Unità e per Il Mucchio Selvaggio. In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano, Pagina99 e Micromega. Ha scritto due libri: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011). Con questa casa editrice ha pubblicato Questa non è una canzone d’amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell’acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022) Cinque blues per la banda Monterossi (2023), Pesci piccoli (2024), Tallone da killer (2025).
“Come si esprime un desiderio” (edito da Bompiani) è il nuovo romanzo di Odette Copat: ne parleremo con l’autrice
sinossi: Se abbiamo un grande desiderio nel cuore possiamo esprimerlo mentre una stella cadente illumina il cielo e sperare che venga esaudito. Ma potremmo anche avere la fortuna di ricevere in dono un Dàruma: la statuetta giapponese che reca sul volto due occhi privi di pupille. Al Daruma possiamo confidare il nostro desiderio e colorare una delle due pupille: sarà quell’occhio a vegliare su di noi affinché ci impegniamo per trasformare il desiderio in realtà. Se ce la faremo anche la seconda pupilla potrà annerirsi, la statuetta perderà il suo aspetto inquietante e, finalmente, la vita ci sorriderà. Quando suo figlio Tommaso, tanto amato quanto irraggiungibile sotto i cappucci delle felpe dove si nasconde, riceve in dono un Daruma, Luisa pensa che sia l’ennesima scemenza new age. Tommi è il classico adolescente privo di desideri e lei ha un anziano padre di cui prendersi cura, un mutuo a tasso variabile e un dolore piantato nel cuore: non può certo giocare col fuoco della speranza. Tanto che con le sue amiche ha elaborato la teoria delle tre D: Delusione e Disillusione sono le naturali conseguenze di qualunque Desiderio, quindi tanto vale non esprimerne nessuno. Ma nella vita di Luisa ci sono anche un cagnolino con le orecchie da pipistrello, capace di fiutare anche il più impalpabile moto del cuore, e certe lettere della banca che sembrano fatte apposta per costringerla a uscire dalla sua comfort zone.… Fino a che, una mattina, eccolo lì: l’occhio del Daruma la sta fissando. Nasce con questo romanzo una narratrice dalla voce fresca, profonda, brillante. Come si esprime un desiderio è un romanzo sulla nostra tentazione di cedere al cinismo o allo sconforto e sulla possibilità sempre aperta di ricominciare a parlarci, ad ascoltarci, a unire le forze per costruire un mondo un po’ migliore. Un libro che si legge con un fazzoletto in mano per asciugare qualche lacrima e con una grande allegria nel cuore.
Odette Copat è nata a Pordenone, dove vive con un figlio, un cane che le governa l’agenda e moltissimi libri. Da anni si occupa di autismo, anima il blog 30giorninprova ed è una delle guide del book club di Pordenonelegge. Sul Messaggero Veneto, quotidiano del gruppo Nem, firma la rubrica settimanale “Settimo senso”. Per Biblioteca dell’Immagine ha pubblicato Manuale malincomico (2020) e Minicosmi. Una mappa sentimentale (2023), disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;
Venerdì 23 maggio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi segnaliamo che sabato 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 14:00 trasmetteremo in diretta la prima delle Assemblee Interregionali Precongressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, riguardante Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, e vi ricordiamo che alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra. Inoltre domenica 25 maggio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma