1 Comunicato: Trasporto individuale disabili- il supporto della sezione
2° Comunicato: Trasporto disabili
3° Comunicato: Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – Soggiorno per persone sordocieche 7–14 settembre 2025
4° Comunicato: “Toccare i luoghi” Teatro La Zelanda nell’ex Mattatoio 16 e 17 luglio
5° Comunicato: Sicilia orientale: i gioielli del barocco e i sapori all’ombra del vulcano
6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 14 al 20 luglio 2024
1 Comunicato: Trasporto individuale disabili- il supporto della sezione
Informiamo che Roma Servizi per la mobilità ha reso noto che dall’8 luglio al 30 novembre 2025 si potranno presentare le domande per entrare nella graduatoria 2026/2028 del servizio di trasporto individuale per disabili (buoni taxi).
Comunichiamo ai soci che, dovendo ripresentare tutti la domanda per la nuova graduatoria, i nostri uffici saranno a disposizione, su prenotazione, di chi ne avesse necessità a partire dal prossimo 8 luglio.
Ricordiamo inoltre che per la presentazione della domanda è obbligatorio il possesso dello SPID o della CIE. Chi ne fosse sprovvisto e volesse presentare la domanda deve provvedere all’attivazione. Anche per questo, sempre su prenotazione, vi invitiamo a prendere contatti con la segreteria al fine di aiutarvi nelle procedure necessarie all’ottenimento del SPID.
Infine avvisiamo che, dal prossimo 1^ Luglio, entreranno a far parte dei vettori la Cooperativa RADIOTAXI 3570, con tutta la sua flotta, e PEGASO, un nuovo soggetto con, al momento, cinque automezzi attrezzati.
Siamo in attesa di ricevere i numeri telefonici dedicati a cui potersi rivolgere.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Trasporto individuale disabili Roma servizi per la mobilità
Riceviamo e diffondiamo.
Trasporto individuale disabili, dall’8 luglio domande per la graduatoria 2026/2028 Procedura semplificata grazie alla nuova piattaforma telematica.
Dall’8 luglio al 30 novembre 2025 si potranno presentare le domande per entrare nella graduatoria 2026/2028 del servizio di trasporto individuale per disabili. La procedura per presentare la candidatura è stata semplificata. Sarà attivata una piattaforma telematica accessibile tramite SPID o CIE dal portale romamobilita.it (rif. pagina web servizionline.romamobilita.it).
La domanda si potrà compilare e inviare on‑line allegando in formato digitale la documentazione attestante il possesso dei requisiti.
Il sistema permetterà di consultare in ogni momento lo stato di lavorazione della pratica. Eventuali integrazioni documentali saranno richieste e trasmesse attraverso lo stesso portale web.
Chi non volesse utilizzare la piattaforma web potrà avvalersi del front‑office dedicato presso lo sportello al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D’Amico 40, con le seguenti modalità:
– giorni di apertura: martedì e giovedì;
– mercoledì 2 luglio saranno attivi i servizi di prenotazione obbligatoria tramite app SolariQ (slot di 30 minuti) o tramite il Contact Center 0657003;
– in caso di richiesta per utenti minorenni gli esercenti della patria potestà potranno rivolgersi allo sportello al pubblico, nelle giornate di martedì e giovedì, anche senza appuntamento.
La domanda potrà essere presentata producendo tutta la documentazione.
Il personale presterà supporto per la verifica dell’istanza e la relativa acquisizione.
Per evitare il picco di accessi nell’ultimo mese è bene ricordare che il soccorso istruttorio potrà essere garantito soltanto alle istanze pervenute attraverso il sistema web entro il 31 ottobre 2025.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – Soggiorno per persone sordocieche 7–14 settembre 2025
COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 13
Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/
Oggetto: Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – Soggiorno per persone sordocieche 7–14 settembre 2025
L’I.Ri.Fo.R. anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 7 al 14 settembre 2025, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI.
Il soggiorno è rivolto a persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari) o persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti) che possiedono queste caratteristiche:
– Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio)
– Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.
Gli utenti che risiedono nelle province di Livorno e Pisa potranno partecipare esclusivamente alle attività diurne del soggiorno (compreso il pranzo e la cena) ma è escluso il pernotto in albergo.
Le spese di viaggio, l’eventuale compenso per accompagnatore/interprete e altre spese extra sono a carico dei partecipanti, le spese di vitto e alloggio per i partecipanti e i loro accompagnatori/interpreti sono a carico dell’I.Ri.Fo.R.
Per iscrizioni scrivete a archivio@irifor.eu
Per informazioni scrivete a segreteria.paladino@irifor.eu.
Cordialità.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: “Toccare i luoghi” Teatro La Zelanda nell’ex Mattatoio 16 e 17 luglio
Toccare i luoghi è un laboratorio di drammaturgia creativa che vuole sostenere le capacità di accedere, analizzare e creare informazioni attraverso una varietà di forme (verbale, narrativa, visiva, emotiva,…), partendo dal presupposto che il paesaggio culturale, sociale e cognitivo è una rete complessa di informazioni. Il laboratorio sarà tenuto da Elena Zagaglia (narratologa e artista teatrale) e me (musicologa esperta di accessibilità museale) con il fine di riflettere sull’importanza del costruire luoghi partendo da ciò che i luoghi ci trasmettono, dall’uso dei sensi e dallo stare insieme. Sarebbe per noi un vero piacere poter coinvolgere alcune persone della vostra realtà.
É possibile iscriversi inviando una mail agli indirizzi indicati nel link https://www.mattatoioroma.it/evento/toccare-i-luoghi
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Sicilia orientale: i gioielli del barocco e i sapori all’ombra del vulcano
Sicilia orientale: i gioielli del barocco e i sapori all’ombra del vulcano
PROGRAMMA DI 6 GIORNI
Da domenica 26 a venerdì 31 ottobre 2025
Giorno 1: domenica 26 ottobre 2025: Catania
Arriviamo all’aeroporto di Catania in mattinata. Qui ci attende la nostra guida Matteo, che ci accompagnerà per tutta la durata del nostro viaggio. Raggiungiamo il centro e facciamo due passi nell’animato e divertente mercato del pesce. Una breve passeggiata attraverso Piazza Duomo, con la statua dell’Elefante simbolo della città e la via Etnea, ci condurrà al Polo Tattile Multimediale. Visitiamo il Museo Tattile, con le sue riproduzioni di sculture e modelli architettonici tridimensionali, impreziosito da un giardino sensoriale ricco di profumi ed essenze tipiche della Sicilia. Il museo è ospitato all’interno di un palazzo settecentesco, luogo storico dalla bellezza senza tempo.
Prendiamo possesso delle stanze nel nostro b&b e ci godiamo la prima cena siciliana al ristorante.
Giorno 2: lunedì 27 ottobre 2025: Etna – Taormina
Prima colazione in hotel. Oggi faremo un’emozionante escursione al più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro). Visiteremo il Museo del Palmento, un luogo ricco di storia e di oggetti legati a una delle più importanti attività economiche dell’area alle pendici dell’Etna: la produzione vinicola. Faremo un tuffo nel passato per riscoprire tradizioni e radici di questa attività così antica e così attuale. Pranzo libero.
Nel pomeriggio raggiungiamo Taormina, la “perla” del Mediterraneo. Passeggeremo per il centralissimo Corso Umberto I intersecato da vicoli che conducono in angoli nascosti e silenziosi. Percorriamo questo museo a cielo aperto dove si alternano edifici storici a laboratori, negozi e ristoranti. Arriviamo al Teatro antico greco romano, per dimensioni il secondo teatro della Sicilia. Il profilo dell’Etna si erge maestoso alle spalle del teatro e ci regala un’immagine suggestiva. Rientriamo a Catania per la cena e il
pernottamento.
Giorno 3: martedì 28 ottobre 2025: Catania – Acireale
Dopo la prima colazione, concludiamo le visite a Catania, con il Museo Civico Vincenzo Bellini, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia. E’ la casa in cui il compositore nacque il 3 novembre 1801 e trascorse i primi sedici anni di vita. Pranzo libero.
Proseguiamo per la Riviera dei Ciclopi. La nostra meta è l’antico borgo marinaro di Acitrezza. Qui visiteremo il Museo della Casa del Nespolo che raccoglie oggetti della tradizione locale legata alla pesca, con una raccolta di antichi strumenti di lavoro e suppellettili della vita quotidiana. E’ il luogo dei “Malavoglia” che Giovanni Verga tratteggia in modo sublime. Un bel giro in barca, intorno ai faraglioni di Acitrezza, concluderà col sapore di sale la nostra giornata (fattibilità dell’escursione soggetta alle condizioni metereologiche). Cena e pernottamento a Catania.
Giorno 4: mercoledì 29 ottobre 2025: Siracusa
La giornata odierna sarà interamente dedicata a Siracusa, la città dall’eterna bellezza.
Visiteremo il parco archeologico della Neapolis e delle Latomie, le cave di pietra che testimoniano ancora oggi i processi di estrazione del materiale destinato alla costruzione della città greca. Notevole è il cosiddetto “orecchio di Dionisio”, dove l’acustica è eccezionale e l’eco straordinario. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci attende l’isola di Ortigia, che è accostata alla terraferma e collegata a quest’ultima attraverso due ponti. Respiriamo il profumo di tutto il Mediterraneo attraverso le sue viuzze e piazze romantiche e il suo cuore barocco che ruota intorno alla Cattedrale di cui visiteremo l’interno. In serata raggiungiamo il centro di Modica per la cena e il pernottamento.
Giorno 5: giovedì 30 ottobre 2025: Scicli e Ragusa
Dopo la prima colazione, visitiamo i centri storici di Scicli e Ragusa Ibla, due perle del barocco siciliano. Scopriremo la bellezza dei rispettivi impianti urbanistici: Scicli con le sue stradine strette e le case addossate e Ibla, il cuore storico di Ragusa, che appare come una scultura nella roccia. Questa giornata sarà arricchita da un percorso sulle orme del Commissario Montalbano, prima a Scicli per provare l’emozione di entrare al commissariato che si trova all’interno del Comune, e poi a Ragusa e Ibla, dove sono state girate diverse scene in esterno. Pranzo libero in corso di visite. La nostra esperienza sarà arricchita con la degustazione di un prodotto tipico locale: il profumatissimo olio d’oliva. Rientriamo a Modica per la cena e il pernottamento.
Giorno 6: venerdì 31 ottobre 2025: Modica – Catania
Prima colazione in hotel e check out. La giornata sarà dedicata a Modica. La vera essenza di questa città sono i suoi panorami mozzafiato. Attraverso i suoi vicoli e le sue scalinate, arriveremo con gioiosa fatica nella parte alta. Visiteremo il Duomo di San Giorgio, luogo di culto tra i più imponenti della Sicilia, reso maestoso dalla scalinata che precede l’ingresso. Concluderemo il nostro tour nella via principale, Corso Umberto I, alla scoperta di una sua eccellenza: il cioccolato. Visitiamo una cioccolateria dove apprenderemo la particolarità di questo alimento che non si scioglie ma si sbriciola.
Assaggeremo le ottime varianti dalla cannella al peperoncino. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, lasciamo Modica per l’aeroporto di Catania dove ci imbarcheremo per il volo di rientro nei rispettivi aeroporti. Arrivederci Sicilia!
L’ordine delle visite potrà subire dei cambiamenti per garantire l’ottimale svolgimento del programma.
Quote di partecipazione:
Quota di partecipazione € 1590,00
(minimo 8 – max 11 partecipanti)
Supplemento singola € 200,00
(una camera disponibile)
Supplemento facoltativo per persona per accompagnatore € 360,00
(al momento sono disponibili due accompagnatori locali, ciascuno per massimo due
persone, a disposizione per l’intera giornata)
Supplemento ingressi per persona normovedente che viaggia € 39,00
La quota comprende:
– Volo ITA Airways, comprensivo di bagaglio a mano (franchigia max 8 kg) + piccolo bagaglio personale. Il costo volo è stato stimato per un massimo di € 200,00 a passeggero; – sistemazione in b&b in camere doppie con servizi privati; – n° 5 cene al ristorante, bevande incluse (nella misura di ½ l acqua, ¼ l vino); – bus minivan privato per tutta la durata del viaggio; – guida a disposizione per tutta la durata del viaggio; -ingressi come da programma: Museo Tattile di Catania, Museo del Palmento, Teatro antico di Taormina, Museo Civico Vincenzo Bellini di Catania, Museo della Casa del Nespolo ad Acitrezza, Parco archeologico e Cattedrale di Siracusa, Commissariato di Montalbano, Duomo di Modica; – giro in barca ad Acitrezza; – degustazione di olio; – ingresso al laboratorio di cioccolateria con degustazione di cioccolato; – assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
La quota non comprende:
– i pranzi, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato
sotto la voce: la QUOTA COMPRENDE.
Hotel proposti (o similari):
b&b Antica Dimora Catania
Palazzo Il Cavaliere b&b de Charme Modica
Operativo voli Ita Airways (soggetto a riconferma):
DA MILANO LINATE
26 ottobre: Milano Linate 08.45 – 10.35 Catania
31 ottobre: Catania 19.10 – 21.00 Milano Linate
DA ROMA FIUMICINO
26 ottobre: Roma Fiumicino 09.35 – 10.55 Catania
31 ottobre: Catania 19.15 – 20.40 Roma Fiumicino
DA VENEZIA
26 ottobre: Venezia Marco Polo 06.15 – 07.25 Roma Fiumicino
26 ottobre: Roma Fiumicino 08.15 – 09.30 Catania
31 ottobre: Catania 19.15 – 20.40 Roma Fiumicino
31 ottobre: Roma Fiumicino 21.45 – 22.50 Venezia Marco Polo
Iscrizioni:
Iscrizioni entro il 08/08/2025 con acconto di € 500,00 a persona e copia della carta d’identità, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Consigliamo tuttavia, per bloccare il prezzo del volo ed evitare così un probabile aumento della tariffa, di iscriversi versando la caparra quanto prima. Saldo entro il 26/09/2025.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 14 al 20 luglio 2024
Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che sabato 12 luglio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 14 al 20 luglio 2025.
Lunedì 14 luglio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Lorenzo Ercoli di Sportface e Corriere dello Sport per parlare del percorso di Jannik Sinner nel Torneo di Wimbledon;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Atletica Leggera e Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 11 luglio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 12 luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 15 luglio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani di Stevie Wonder. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: SlashBox
- in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
- alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Tema di questo appuntamento Comunicazione e Estate;
- alle 18:00 sarà con noi Nadia Terranova, che ha scritto per Guanda “Quello che so di te”, terzo classificato al Premio Strega 2025
sinossi: C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari. Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.
Nadia Terranova è nata a Messina e vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega, Premio Alassio Centolibri) e Trema la notte (2022, Premio Elio Vittorini, Premio Internazionale del mare Piero Ottone). Collabora con le pagine culturali della Repubblica e della Stampa ed è la curatrice della rivista letteraria K edita da Linkiesta. È tradotta in tutto il mondo.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 16 luglio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: SlashBox:
- dedicheremo il pomeriggio alla condivisione con voi Slashers del “Microfono d’Oro” assegnato a Slash Radio Web nella categoria “Sociale” lo scorso 10 luglio nella prestigiosa cornice della Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma. Saranno con noi Fabrizio Pacifici, ideatore del Premio e animatore della XV edizione, il Presidente e la Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto e Linda Legname e tutti i curatori delle rubriche del nostro palinsesto;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 17 luglio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
- “Un sogno di polvere e acqua. Storia della famiglia che ha inventato la Moka” (Mondadori editore) è il libro che racconta di come i Bialetti siano entrati in tutte le case d’Italia: ce lo presenterà Celestina Bialetti autrice del libro insieme ad Alessandro Barbaglia
sinossi: a Crusinallo, una frazione di Omegna alle spalle del lago d’Orta, ci sono ancora oggi i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo. Architettura avveniristica, cemento e cristallo, centinaia di dipendenti per produrre un oggetto unico: la Moka Bialetti. Se la caffettiera porta quel nome è grazie a due uomini che in comune forse hanno solo il fatto di essere padre e figlio. Alfonso è colui che ha inventato questa macchinetta rivoluzionaria, che fa il caffè in pochi minuti: un sognatore prudente, che negli anni Trenta ha affidato alle proprie mani capaci un’intuizione geniale. E poi c’è Renato, che è tutto l’opposto: ambizioso, temerario e dotato di una lungimiranza imprenditoriale senza pari. È grazie a lui se la Moka costruita in una piccola officina da suo padre diventa l’oggetto che non può mancare in nessuna casa; è per merito suo se il “baffo” Bialetti diventa un marchio che sanno riconoscere anche i bambini. Diversi come la polvere del caffè e l’acqua, Alfonso e Renato. Eppure la moka non funziona se manca uno dei due ingredienti, e acqua e polvere non si mescolano se non c’è pressione, tensione, persino conflitto. A sorvegliare il loro equilibrio incerto ci sono le donne della famiglia, ostinate e rivoluzionarie come la Nigoglia, le cui acque scorrono al contrario, dal lago vanno verso i monti. Ada, che ha un talento naturale nel risolvere i guai, e Tina, la più piccola dei Bialetti, nata quasi da un miracolo e che rivendicherà sempre la libertà di scegliere la strada da seguire. Come si arriva a un successo così? A raccontarlo è proprio Tina, che di questa storia conosce l’origine e vede con i propri occhi l’epilogo. Alessandro Barbaglia se ne fa portavoce, consegnandoci con il consueto incanto l’epopea di una famiglia che è stata tra i più grandi artefici del boom economico in Italia e nel mondo.
Alessandro Barbaglia scrittore e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara. Per Mondadori ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al premio Bancarella, L’Atlante dell’Invisibile, Nella balena e La mossa del matto, vincitore del premio Segafredo Zanetti e del concorso letterario Coni, e L’invenzione di Eva. Con il suo primo libro per ragazzi, Scacco matto tra le stelle, nel 2021 ha vinto il premio Strega Ragazze e Ragazzi.
- a seguire il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale del 17 luglio;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 18 luglio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
Vi ricordiamo che sabato 19 luglio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS
Sezione Territoriale di Roma