1° Comunicato: trasporto disabili
2° Comunicato: Torneo Scopone Scientifico – Fase territoriale
3° Comunicato: Gruppo di Auto Mutuo Aiuto
4° Comunicato: “Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – “G.E.S.T.I. per crescere”
5° Comunicato: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
6° Comunicato: palinsesto Slash Radio Web settimana 27-31/8
7° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
1° Comunicato: trasporto disabili
Invitiamo i soci che hanno presentato domanda per usufruire del trasporto individuale di Roma Capitale (buoni taxi) e non hanno ricevuto mail di conferma della ricezione della domanda da parte di Roma mobilità, di segnalare il proprio nominativo alla nostra segreteria (06.44.69.321).
Si ricorda inoltre che i nostri uffici sono a disposizione, su prenotazione, per supportare i soci nella presentazione delle domande.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Torneo Scopone Scientifico – Fase territoriale
Informiamo i soci che sono aperte le iscrizioni per il Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; per partecipare alla fase territoriale bisognerà essere una coppia di cui almeno una persona non vedente, dando la propria adesione entro e non oltre il 03 settembre 2025 contattando la segreteria sezionale al numero 06.44.69.321
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Gruppo di Auto Mutuo Aiuto
Riprenderanno a settembre, in Sezione, gli appuntamenti del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto, interessante occasione di incontro riservato ai nuovi Soci iscritti.
Questo Gruppo di Auto Mutuo Aiuto mette in contatto persone che condividono una stessa esperienza di delicato cambiamento e di difficoltà legata alla perdita della vista; nel gruppo possono affrontarla insieme ad altri, in maniera partecipata, contrastando il senso di isolamento che spesso ne deriva.
Il Progetto nasce per offrire alle persone accomunate da tale disagio, l’opportunità di condividere all’interno di un gruppo l’esperienza legata alla propria situazione, di favorire insieme strategie di cambiamento, di scoprire e di valorizzazione le risorse e capacità individuali. Promuove l’incontrarsi, l’esprimere timori, ansie e preoccupazioni, il conoscersi e confrontarsi in uno spazio protetto di scambio e di reciproco sostegno autogestito.
La partecipazione è gratuita e segue regole di rispetto, accoglienza, ascolto non giudicante, sostegno dei partecipanti e assoluta riservatezza.
Gli incontri del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto sono facilitati da Paola Tasselli, Peer Counselor e da Silvana Limiti, Counselor, che assumono il ruolo di garante del setting e del corretto fluire della comunicazione fra i membri del gruppo.
Gli incontri avranno cadenza bimensile, di venerdì pomeriggio, per la durata di 1 ora e mezza, presso la sede dell’Unione Italiana Cechi e Ipovedenti di Via Mentana 2B Roma.
Il numero massimo di partecipanti previsti è di 12 persone.
Per informazioni segnalare il proprio nominativo alla Segreteria Sezionale chiamando il numero 06.44.69.321
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: “Attività I.Ri.Fo.R. 2025 – “G.E.S.T.I. per crescere”
Informiamo che sono aperte le iscrizioni per partecipare alle attività inerenti al bando I.Ri.Fo.R.-“G.E.S.T.I. per crescere”; tra le attività proposte ci saranno arrampicata sportiva, nuoto e atletica.
L’attività è rivolta ad un massimo di 6 utenti tra ipovedenti, non vedenti o con minorazioni aggiuntive dai 6 ai 12 anni.
I corsi si svolgeranno in tre giornate, per una durata di cinque ore ciascuna, per un totale di 15 ore.
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria sezionale allo 06.44.69.321. Le prenotazioni chiuderanno il 03/09.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Care amiche, cari amici,
il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa. Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione sono:
– e-mail, all’indirizzo diretta@uici.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri 06.92.09.25.66
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Mario Barbuto – Presidente nazionale
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: palinsesto Slash Radio Web settimana 27-31/8
Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che sabato 23 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 27 al 31 agosto 2025.
Mercoledì 27 agosto
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox:
• “Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme” (edito da Marlin) è il titolo, duro e significativo, del nuovo lavoro del giornalista Marco Patucchi sulla tragedia infinita delle morti sul lavoro
sinossi: “Operaicidio”: un neologismo, oggi inesistente, per definire la strage infinita del lavoro che uccide. Attraverso una sorta di “semantizzazione”, i vari capitoli dell’opera sono impostati come voci di un dizionario enciclopedico che spiega il significato sociale, economico, umano (privato e pubblico), le cause, i costi, le soluzioni possibili e le responsabilità (anche politiche) di una guerra civile che nessuno sa o vuole vincere. In Italia la media è di tre morti di lavoro al giorno, e di un infortunio al minuto, senza contare i casi nascosti del lavoro nero. L’opera contrasta e supera un racconto meramente numerico e cronachistico, a favore di una visione allargata che contempla anche proposte concrete di intervento e riforma. Guardando inoltre al versante oscuro degli infortuni che quasi mai vengono denunciati; alle morti da amianto; alla responsabilità dell’informazione per il linguaggio usato nella cronaca; ai silenzi di Stato del sistema radiotelevisivo pubblico; ai fatti dolosi in un lavoro tanto irregolare da diventare criminogeno; allo sfruttamento del caporalato; alla perdita di memoria, agli orfani e ai coniugi dimenticati; alla evidente inconcludenza di percorsi giudiziari che si prolungano troppo e si spengono quasi sempre in assoluzioni o prescrizioni. Una tragedia spesso definita erroneamente come fatalità o fenomeno, mentre è assenza di coscienza e di senso di colpa. Parallelo al cuore analitico e polemico del libro, un secondo piano narrativo che lo accompagna e, in un certo senso, lo incarna: la Spoon River delle vite invisibili dei morti di lavoro. Passioni, affetti, emozioni di chi è caduto nella trincea di questa “guerra minore”.
Marco Patucchi nato a Roma nel 1962, giornalista di “la Repubblica” dal 1991, si è occupato di economia e politica. Ha pubblicato i seguenti volumi: Maratoneti. Storie di corse e di corridori (Baldini & Castoldi, 2010); La mia guerra non è finita. Storia del soldato inglese che dà pace alla memoria (Baldini & Castoldi, 2011), scritto insieme ad Harry Shindler e pubblicato anche nel Regno Unito con il titolo My war is not over (Austin Macauley Publishing, 2016) – dal libro è stato tratto il film My war is not over, regia di Bruno Bigoni (Altamarea film, 2017) presentato al Torino Film Festival; Popoli in corsa. Storie di vittorie e di sconfitte (Edizioni Correre, 2016). Con “la Repubblica”, inoltre, sono stati editi i libri: Morire di lavoro. Storie dietro i numeri di una tragedia italiana (2022); Lo sbarco. Ottanta anni fa gli Alleati in Sicilia, storie di personaggi, soldati e famiglie (2023); Due bambini e un sogno. Cinquant’anni fa il primo scudetto della Lazio (2024), scritto insieme a Massimo Maestrelli e Giulio Cardone. In edizione Marlin: La spia venuta dal nulla (2024).
16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;
17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del nuovo Campionato di Serie A e del Calciomercato. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 28 agosto:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
• dedicheremo il nostro pomeriggio ai ricordi televisivi della nostra infanzia e dell’adolescenza, attraverso le sigle e gli spezzoni delle più amate serie animate dagli anni ‘70 in poi. Contattateci attraverso i consueti canali riportati in coda al comunicato per segnalare i cartoons del vostro cuore;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 29 agosto
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo e-mail slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i ;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
Vi ricordiamo che sabato 30 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp , dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:
– tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;
– direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.
Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma